TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un centro di formazione professionale è tipicamente: | ||
A) | Un istituto il cui fine è formare professionalmente ragazzi e adulti e accompagnarli nel mondo del lavoro | ||
B) | Un istituto il cui fine è formare professionalmente stranieri e accompagnarli nel mondo del lavoro | ||
C) | Una organizzazione gestita dalle aziende per lo sviluppo dei suoi lavoratori | ||
D) | Un istituto il cui fine è far completare l'obbligo scolastico |
2 | Il Centro di formazione professionale si differenza da un istituto scolastico perchè: | ||
A) | Si svolgono programmi semplificati rispetto a quelli dell'aula scolastica | ||
B) | Si privilegiano le attività di laboratorio rispetto alle attività più teoriche proprie dell'aula scolastica | ||
C) | Non vengono registrate el presenze come nel sistema scolastico | ||
D) | Non vengono svolte lezioni teoriche |
3 | Un ente di formazione svolge la sua attività coordinandosi con le regioni attraverso: | ||
A) | Fideussioni bancarie | ||
B) | La stipula di contratti di natura privatistica | ||
C) | La stipula di accordi e partecipando a bandi di evidenza pubblica | ||
D) | La garanzia di un soggetto terzo |
4 | Per la realizzazione delle proposte formative regionali divergono sensibilmente da regione a regione: | ||
A) | Modalità, dispositivi e tempistica | ||
B) | Modalità, dispositivi, tempistica, verifiche | ||
C) | Modalità, dispositivi e rendicontazioni | ||
D) | Finanziamenti, dispositivi e tempistica |
5 | Gli enti professionali accreditati per accedere alle risorse finanziare: | ||
A) | Devono anticipare le risorse finanziarie necessarie e poi farsi rimborsare | ||
B) | Partecipano ad avvisi riservati per tipologia di corsi | ||
C) | Non devono partecipare ad avvisi pubblici | ||
D) | Partecipano a bandi e avvisi pubblici |
6 | La verifica dell’esistenza dei criteri di accreditamento avviene: | ||
A) | Secondo standard qualitativi e quantitativi | ||
B) | Secondo standard qualitativi ee economici | ||
C) | Secondo standard qualitativi e quantitativi e viene richiesta una puntuale rendicontazione economica | ||
D) | Esclusivamente con una puntuale rendicontazione economica |
7 | La verifica dell’esistenza dei criteri di accreditamento di un CFP avviene: | ||
A) | Ex-Ante / In itinere | ||
B) | Ex-Ante /Ex-Post | ||
C) | Ex-Post / In itinere | ||
D) | Solo in Itinere |
8 | I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana sono finalizzati al raggiungimento: | ||
A) | Di un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue | ||
B) | Di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue | ||
C) | Di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue | ||
D) | Di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue |
9 | Nei percorsi di istruzione di secondo livello, il terzo periodo didattico è finalizzato: | ||
A) | All’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente | ||
B) | All’acquisizione del livello A2 della lingua italiana | ||
C) | All’acquisizione della qualifica professionale | ||
D) | All’acquisizione delle competenze per l'iscrizione al centro per l'impiego |
10 | I CPIA hanno la medesima autonomia attribuita: | ||
A) | Alle istituzioni scolastiche | ||
B) | Ai CFP | ||
C) | Ai Centri per l'Impiego degli immigrati | ||
D) | Ai Centri di formazione regionali | ||