TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Dall'indagine ISTAT sui dati del 2015, emergono alcuni dati positivi come quello: | ||
A) | DEL +5% rispetto al 2010 | ||
B) | DEL +15% rispetto al 2010 | ||
C) | DEL -5% rispetto al 2010 | ||
D) | DEL +50% rispetto al 2010 |
2 | Moltissime imprese dichiarano che non hanno fatto formazione perché: | ||
A) | Non la considerano una priorità dell'azienda ma delle istituzioni | ||
B) | Non hanno risorse economiche adeguate per la formazione | ||
C) | I dipendenti si formano in autonomia con le Università | ||
D) | Non la reputano necessaria considerano la preparazione dei dipendenti |
3 | Le attività con almeno 250 dipendenti sono: | ||
A) | Le più attive nella formazione | ||
B) | Le meno attive nella formazione | ||
C) | Autonome nella formazione | ||
D) | Incentivate con contributi specifici |
4 | Dal punto di vista settoriale la performance dell’industria e quella dei servizi si differenziano: | ||
A) | Per percentuali maggiori della formazione nei servizi | ||
B) | Per percentuali maggiori della formazione nell'industria | ||
C) | Per investimenti in formazione in e-learning | ||
D) | Per tipologia di corsi realizzati |
5 | L’invecchiamento della popolazione ha: | ||
A) | Una bassa influenza sul mercato del lavoro | ||
B) | Una forte influenza sulla tipologia di corsi | ||
C) | Una forte influenza sul mercato del lavoro | ||
D) | Un impatto importante sulle scelte di investimento delle aziende manifatturiere |
6 | La formazione aziendale efficace deve considerare: | ||
A) | I destinatari come partecipanti attivi | ||
B) | I destinatari come partecipanti passivi | ||
C) | I formatori selezionati all'interno dell'azienda | ||
D) | I formatori selezionati all'esterno dell'azienda |
7 | Gli obietti generali della formazione professionale vengono definiti principalmente dal: | ||
A) | AZIENDE | ||
B) | INPS | ||
C) | INAIL | ||
D) | Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali |
8 | Le risorse comunitarie per la formazione vengono: | ||
A) | Programmate e distribuite attraverso le istituzioni regionali e comunali | ||
B) | Programmate e distribuite attraverso le istituzioni nazionali e regionali | ||
C) | Distribuite ai lavoratori | ||
D) | Programmate e distribuite attraverso le aziende |
9 | I fondi paritetici interprofessionali nazionali sono: | ||
A) | Promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle parti sociali attraverso accordi regionali | ||
B) | Promossi dalle organizzazioni sindacali | ||
C) | Promossi dai datori di lavoro | ||
D) | Promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle parti sociali attraverso accordi interconfederali con le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro |
10 | I fondi paritetici interprofessionali nazionali sono: | ||
A) | Agevolazioni per i corsi di formazione aziendale | ||
B) | Agevolazioni per i corsi linguistici | ||
C) | Agevolazioni per i corsi di formazione sulla sicurezza | ||
D) | Contributi per lo studio dei figli dei lavoratori | ||