TEST di autovalutazione

1 La significatività statistica dell’analisi della varianza:
A) Risente dell'effetto NT
B) Risente dell'effetto k
C) Segue la logica dell'ipotesi correlazionale
D) Segue la logica dell’ipotesi nulla e dell’ipotesi alternativa

 

2 L'indice eta quadro:
A) Costituisce la varianza della variabile dipendente
B) Costituisce la varianza della variabile dipendente
C) Costituisce l'intensità dell'effetto prodotto sulla variabile dipendente
D) Costituisce l'intensità dell'effetto prodotto sulla variabile indipendente

 

3 Eta quadro ,15 è:
A) Basso
B) Moderato
C) Alto
D) Insignificante

 

4 Il rapporto F:
A) Ci dice quale rapporto è maggiore e quale e minore
B) Anche se significativo non ci dice dove stanno le differenze
C) Ci dice se il rapporto F è significativo
D) Ci dice quali differenze sono significative

 

5 LSD:
A) Applica i test t-tests standard a tutte le possibili coppie di medie dei gruppi
B) Applica i test t-tests standard a coppie di gruppi
C) Applica i test t-tests standard a tutte le possibili deviaizoni standard dei gruppi
D) Applica i test t-tests standard ad alcune coppie di medie dei gruppi

 

6 Bonferroni:
A) È eseguito a un livello di significatività molto rigoroso
B) È eseguito a un livello di gruppo maggiore del precedente
C) È eseguito per gruppi di significatività
D) È eseguito a un livello molto basso di significatività

 

7 HSD:
A) Controlla il coefficiente k
B) Controlla il tasso di negatività
C) Controlla il tasso di positività
D) Controlla il tasso di falsi positivi

 

8 Dunnett:
A) Si tratta di un test ANOVA in base alle coppie che confronta un set di trattamenti con una singola media di controllo
B) Si tratta di un test T a confronto multiplo in base alle coppie che confronta un set di trattamenti con una singola media di controllo
C) Si tratta di un test beta che mette a confronto le coppie di un set di trattamenti con una singola media di controllo
D) Si tratta di un test alfa che mette a confronto le coppie di un set di trattamenti con una singola media di controllo

 

9 Tamhane T2:
A) Si utilizza in caso di diversità della deviazione standard dalla varianza
B) Si utilizza in caso di diversità della sequenza dei gruppi
C) Si utilizza in caso di violazione della varianza
D) Si utilizza in caso di diversità della media dalla varianza

 

10 Gli output di SPSS per l'analisi della varianza:
A) Riportano i coefficienti per il calcolo del post hoc
B) Riportano i coefficienti per la scelta del post hoc
C) Riportano i coefficienti del post hoc
D) Riportano i coefficienti per la scelta appropriata del post hoc