TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I gruppi sociali non si fondono tanto per la somiglianza o la diversità fra i membri, quello che, infatti, decide l’appartenenza ad un gruppo è: | ||
A) | La presenza di più dimensioni | ||
B) | L’interazione sociale, nonché l’interdipendenza | ||
C) | L’influenza dei fattori ambientali e individuali a seconda del contesto | ||
D) | Il ruolo della capacità di confrontare successi concretamente ottenuti e aspettative |
2 | I membri di un gruppo condividono le stesse ideologie, gli stessi obiettivi, manifestano atteggiamenti e sentimenti positivi fra loro, sono consapevoli che la loro unione determina la loro forza si influenzano reciprocamente, in termini di: | ||
A) | Influenza sociale | ||
B) | Contagio mentale | ||
C) | Contagio sociale | ||
D) | Conformismo |
3 | La condizione fondamentale per la creazione di un comportamento tra persone è la: | ||
A) | Credenza | ||
B) | Interdipendenza | ||
C) | Coesione | ||
D) | Conformità |
4 | Un ruolo importante nella genesi dei conflitti lo gioca una certa: | ||
A) | Permeabilità sociale | ||
B) | Incoerenza sociale | ||
C) | Escalation simmetrica sociale | ||
D) | Permalosità sociale |
5 | Situazione che sorge quando due o più persone sono in disaccordo o in opposizione: | ||
A) | Conflitto sociale | ||
B) | Conflitto gruppale | ||
C) | Conflitto interpersonale | ||
D) | Conflitto intergruppi |
6 | Le persone tendenzialmente propense ad evitare situazioni conflittuali sono quelle che hanno una predisposizione al: | ||
A) | Role playing | ||
B) | Perspective taking | ||
C) | Problem solving | ||
D) | Role taking |
7 | Secondo Tajfel la sola divisione in gruppi può creare un effetto di: | ||
A) | Omogeneità dell’ingroup | ||
B) | Omogeneità dell’outgroup | ||
C) | Disomogeneità dell’ingroup | ||
D) | Disomogeneità dell’outgroup |
8 | La differenziazione in gruppi contrapposti, quello a cui appartiene la persona, l’ingroup, e quello di cui non fa parte, l’outgroup è uno degli effetti della: | ||
A) | Conformità | ||
B) | Categorizzazione | ||
C) | Interdipendenza | ||
D) | Coesione |
9 | Tajfel e colleghi (1971) hanno chiarito questo aspetto della categorizzazione mediante un importante esperimento noto come: | ||
A) | “Paradigma del gruppo minimo” | ||
B) | “Paradigma del gruppo massimo” | ||
C) | "Paradigma del conflitto gruppale" | ||
D) | "Paradigma del conflitto interpersonale" |
10 | La seguente tendenza permette di mantenere un'immagine positiva di sé e del proprio gruppo: | ||
A) | Di bias attribuzionale | ||
B) | Di interdipendenza | ||
C) | Di giudizio «etnocentrico» | ||
D) | Di contatto | ||