TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’intento della ricerca sperimentale è stato quello: | ||
A) | Di applicare il metodo e i risultati scientifici della “grafoeconomia” | ||
B) | Di applicare il metodo e i risultati scientifici della “neuroeconomia” | ||
C) | Di evitare il metodo e i risultati scientifici della “neuroeconomia”; non realizza l’idea della scelta razionale illimitata | ||
D) | Di non applicare il metodo e i risultati scientifici della “grafoeconomia” |
2 | La sperimentazione ha comportato la somministrazione ad un campione: | ||
A) | Di impiegati | ||
B) | Agenti economici | ||
C) | Sacerdoti | ||
D) | Liberi professionisti |
3 | Il campione della sperimentazione era composto da: | ||
A) | Trenta soggetti | ||
B) | Quaranta soggetti | ||
C) | Sessanta soggetti | ||
D) | Sessantacinque soggetti |
4 | L’applicazione del metodo grafo analitico per dimostrare: | ||
A) | La presenza di emozionalità nelle scelte d’acquisto | ||
B) | La presenza di razionalità negli acquisti | ||
C) | La presenza di irrazionalità negli acquisti | ||
D) | La presenza di emozionalità e di irrazionalità negli acquisti |
5 | L’applicazione del metodo ha comportato la somministrazione: | ||
A) | Di un test | ||
B) | Di un saggio grafico | ||
C) | Di un questionario | ||
D) | Di un’intervista |
6 | Per la lettura del tratto grafico è stato l’analisi della scrittura è avvenuta secondo le linee di: | ||
A) | Giacomo Moretti come rivisitato dal neuroscenziato Sergio Deragna | ||
B) | Giacomo Moretti | ||
C) | Sergio Deragna | ||
D) | Padre Torbidoni |
7 | L’analisi della scrittura secondo lettura grafologica prescelta ha comportato: | ||
A) | L’identificazione e la classificazione, in ordine logico delle singole categorie grafologiche | ||
B) | La quantificazione, su scala decimale, di ogni segno grafico | ||
C) | L’identificazione in ordine logico delle singole categorie grafologiche | ||
D) | L’identificazione e la classificazione, in ordine logico delle singole categorie grafologiche e la quantificazione, su scala decimale, di ogni segno grafico |
8 | L’applicazione del metodo ha comportato la somministrazione di un saggio grafico a composizione libera di: | ||
A) | Almeno venti righe | ||
B) | Di almeno quindici righe | ||
C) | Di almeno dodici righe | ||
D) | Di almeno dieci righe |
9 | I soggetti del campione scrivevano su un foglio: | ||
A) | Ad uso bollo | ||
B) | Formato A/4 | ||
C) | A quadri | ||
D) | Con le righe |
10 | I soggetti del campione dovevano fornire informazioni sull’età: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Solo gli uomini | ||
D) | Solo le donne con età inferiore a trent’anni | ||