TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La formazione continua degli adulti nello specifico ambito della salute e dei servizi sanitari si compie attraverso il sistema: | ||
A) | ECM | ||
B) | EMC | ||
C) | ECN | ||
D) | ECS |
2 | Il sistema ECM ha l’obiettivo di: | ||
A) | Definire modalità e regole condivise per l’aggiornamento delle competenze dei professionisti della sanità | ||
B) | Definire modalità e regole per la formazione accademica delle professioni sanitarie | ||
C) | Definire modalità e regole condivise per l’aggiornamento delle competenze degli infermieri e i tecnici di laboratorio | ||
D) | Definire modalità e regole condivise per l’aggiornamento delle competenze dei medici |
3 | L’ECM persegue tra le finalità quella di: | ||
A) | Valutare e verificare la qualità della formazione in ambito sanitario | ||
B) | Valutare e verificare la qualità della formazione in ambito clinico | ||
C) | Valutare e verificare la qualità della formazione in ambito regionale | ||
D) | Valutare e verificare i costi della formazione in ambito sanitario |
4 | L’ECM è obbligatoria: | ||
A) | Per tutte le professioni sanitarie siano essi dipendenti pubblici, privati o liberi professionisti | ||
B) | Per tutte le professioni mediche dipendenti pubblici | ||
C) | Per i liberi professionisti che operano in ambito santario in strutture pubbliche e private | ||
D) | Per tutte le professioni sanitarie dipendenti privati o liberi professionisti |
5 | La Commissione Nazionale per la Formazione Continua definisce: | ||
A) | Gli obiettivi formativi di interesse nazionale | ||
B) | Gli obiettivi formativi di interesse regionale e nazionale | ||
C) | Gli obiettivi formativi per singole professioni annualmente | ||
D) | Gli standard per la valutazione degli apprendimenti dei professionisti che operano nel SSN |
6 | La Commissione Nazionale per la Formazione Continua definisce: | ||
A) | I crediti formativi che devono essere maturati dagli operatori in un determinato arco di tempo | ||
B) | I crediti formativi che devono essere maturati dai medici per tutto il periodo dell'esercizio della professione | ||
C) | La tipologia di crediti formativi che devono essere maturati dagli operatori | ||
D) | I requisiti per accedere alla formazione |
7 | Il Co.Ge.A.P.S. è: | ||
A) | Il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie | ||
B) | Il Consorzio Garanzia Anagrafica Professioni Sanitarie | ||
C) | Il Comitato Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie | ||
D) | Il Consorzio Gestione Apprendimenti Professioni Sanitarie |
8 | L’accreditamentodei providers si basa su: | ||
A) | Un sistema di requisiti minimi considerati indispensabili per lo svolgimento di attività formative (ECM) | ||
B) | Un sistema di requisiti considerati idonei per lo svolgimento di attività formative per i medici (ECM) | ||
C) | Un sistema di requisiti minimi considerati utili per lo svolgimento di attività formative per le professioni sanitarie non mediche (ECM) | ||
D) | L'esamina di un curriculum dell'ente che si candida per lo svolgimento di attività formative (ECM) |
9 | Gli ECM in termini di contenuti possono riguardare: | ||
A) | L'aspetto clinico, quello organizzativo, temi di innovazione tecnologica e normativa riguardante la sanità pubblica. | ||
B) | Esclusivamente aspetti clinici e organizzativi | ||
C) | Esclusivamente aspetti clinici | ||
D) | Esclusivamente aspetti organizzativi |
10 | Il dossier formativo è: | ||
A) | Uno strumento attraverso cui ogni professionista potrà programmare e riprogrammare il proprio piano formativo triennale | ||
B) | Uno strumento attraverso cui ogni professionista potrà programmare e riprogrammare il proprio piano formativo annuale | ||
C) | Uno strumento attraverso cui ogni professionista potrà finanziare il proprio piano formativo triennale | ||
D) | Una prescrizione per la registrazione degli ecm regionali | ||