TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Commissione Europea ha inteso indicare l’insieme degli apprendimenti derivanti dall’esperienza concreta nei contesti di lavoro e di vita con la definizione: | ||
A) | Validation of non formal and informal learning | ||
B) | Validation of formal and informal learning | ||
C) | Validation of non formal and formal learning | ||
D) | Vocation of non formal and informal learning |
2 | Rendere visibili e valutabili le esperienze e le competenze è importante per: | ||
A) | La cittadinanza attiva e l’occupabilità | ||
B) | La cittadinanza attiva e la contrattazione | ||
C) | La mobilità e il cv | ||
D) | L’occupabilità |
3 | L’European Qualifications Framework (EQF) è: | ||
A) | Il quadro europeo delle qualificazioni per l'apprendimento permanente | ||
B) | Il quadro europeo delle competenze | ||
C) | Il quadro europeo delle certificazione | ||
D) | La norma obbligatoria per la certificazione dell'apprendimento permanente |
4 | EQF è stato istituito con: | ||
A) | La Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 | ||
B) | La riunione del Parlamento europeo del 23 aprile 2014 | ||
C) | La Raccomandazione del Consiglio del 23 gennaio 2010 | ||
D) | La Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2011 |
5 | Il Decreto Legislativo n°13 del 16 gennaio 2013 definisce: | ||
A) | Le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze | ||
B) | Le norme per l'individuazione e la certificazione degli apprendimenti formali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze | ||
C) | Le norme generali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di identificazione delle competenze | ||
D) | Le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze |
6 | Le fasi del processo di erogazione del servizio sono: | ||
A) | Identificazione-validazione-attestazione | ||
B) | Accoglienza-verifica - validazione | ||
C) | Identificazione-certificazione | ||
D) | Valutazione validazione-certificazione |
7 | Il decreto dell’8 gennaio 2018 relativo alla istituzione del: | ||
A) | Quadro Nazionale delle Qualificazioni (NQF) | ||
B) | Quadro Nazionale delle Certificazioni (NCF) | ||
C) | Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF) | ||
D) | Quadro Nazionale delle Formazioni (NQF) |
8 | Il Punto Nazionale di Coordinamento EQF insediato: | ||
A) | Presso l’ANPAL | ||
B) | Presso l’ENPAL | ||
C) | Presso l’ISFOL | ||
D) | Presso Ministero del Lavoro |
9 | L'European Qualification Framework definisce: | ||
A) | Otto Competenze Chiave | ||
B) | Sei Competenze Chiave | ||
C) | Quattro Competenze Chiave | ||
D) | Otto Competenze Complementari |
10 | Il passaporto europeo delle competenze comprende: | ||
A) | Un CV e un passaporto delle lingue | ||
B) | Un CV e un passaporto delleabilità trasversali | ||
C) | Un CV e un passaporto delle competenze ict | ||
D) | Un passaporto delle lingue e il certificato del livello | ||