TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il termine e-learning o formazione online si definiscono: | ||
A) | I processi di insegnamento/apprendimento a distanza basati sulle tecnologie digitali e, nella maggior parte dei casi, diffusi tramite il web | ||
B) | I processi di insegnamento/apprendimento a distanza attraverso gli e-book fruibili tramite il web | ||
C) | I processi di formazione a distanza basati sulle computer conference | ||
D) | I processi di insegnamento/apprendimento a distanza basati sulle tecnologie analogiche e, nella maggior parte dei casi, diffusi tramite la tv |
2 | I programmi di formazione online possiedono tra le caratteristiche: | ||
A) | Che la lezione è supportata da una pluralità di strumenti di comunicazione, quali chat, e-mail, riferimenti web | ||
B) | Che la lezione è supportata dall'unico strumento di comunicazione scelto dal tutor | ||
C) | Che la lezione è supportata dall'unico strumento di comunicazione scelto dal docente | ||
D) | Che la lezione è supportata da strumenti di comunicazione scelti dallo studente |
3 | Realizzare un percorso di formazione a distanza: | ||
A) | Non equivale a replicare la formazione frontale in aula su una piattaforma online | ||
B) | Equivale a replicare la formazione frontale in aula su una piattaforma online | ||
C) | Consente al docente di avere anche un canale digitale per le sue lezioni | ||
D) | Non equivale a replicare la formazione in laboratorio su una piattaforma online |
4 | Un tipico Learning Object, dovrebbe proporre da: | ||
A) | 5 a 10 concetti | ||
B) | 6 a 12 concetti | ||
C) | 10 a 15 concetti | ||
D) | 2 a 5 concetti |
5 | Nella progettazione di un LO è importante: | ||
A) | Definire uno storyboard | ||
B) | Definire test di valutazione | ||
C) | Definire una chat | ||
D) | Definire una mailing list |
6 | Lo storyboard di un corso online rappresenta: | ||
A) | In modo visivo gli schermi progettati, così come le sequenze di navigazione e di animazione | ||
B) | In modo visivo i contenuti e i test di verifica | ||
C) | In modo testuale la progettazione della didattica | ||
D) | In modo intuitivo gli obiettivi di apprendimento |
7 | Nella FAD, l’usabilità è: | ||
A) | Una considerazione primaria per un corso e-learning | ||
B) | Una considerazione secondaria per un corso e-learning | ||
C) | Un elemento accessorio | ||
D) | Progettata dai docenti |
8 | Con il termine blended learning si intende: | ||
A) | Una combinazione tra la formazione in presenza e l’e-learning | ||
B) | Una combinazione tra lavoratori e la formazione in presenza | ||
C) | Una combinazione tra le attività di tirocinio e l’e-learning | ||
D) | Una modalità di fruizione delle lezioni on line |
9 | Nella progettazione di attività blended: | ||
A) | Occorre predisporre un buon bilanciamento tra le attività in presenza e quelle da proporre a distanza | ||
B) | Occorre predisporre esclusivamente la pianificazione delle attività in presenza | ||
C) | Occorre predisporre esclusivamente la pianificazione delle attività a distanza | ||
D) | Occorre concordare approcci didattici specifici con docenti diversi per FAD e presenza senza necessità di interazione |
10 | L’integrazione delle due modalità mette il discente: | ||
A) | Nella condizione di proporre e di condividere lo studio a distanza nell’interazione diretta con il docente. | ||
B) | Nella condizione di proporre e di condividere lo studio a distanza con il tutor. | ||
C) | Nella condizione di proporre e di condividere lo studio in presenza attraerso i forum con latri discenti | ||
D) | Nella condizione di scarsa efficacia nell'apprendimento | ||