TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | James (1890) nella sua definizione di autostima non menzionava: | ||
A) | La presenza di più dimensioni | ||
B) | Il ruolo della famiglia | ||
C) | L’influenza dei fattori ambientali e della viabilità individuale a seconda del contesto | ||
D) | Il ruolo della capacità di confrontare successi concretamente ottenuti e aspettative |
2 | Con il concetto di "looking glass self", Cooley (1908) sottolineava: | ||
A) | La dimensione interpersonale dell'autostima | ||
B) | L'importanza del giudizio degli altri | ||
C) | Il valore di riflettersi nell'altro | ||
D) | La capacità di confrontarsi |
3 | La concezione di autostima come giudizio complessivo del proprio valore è stato affrontato da: | ||
A) | Shavelson, Hubner e Stanton | ||
B) | Bracken | ||
C) | Mead | ||
D) | Rosenberg |
4 | Nella prima adolescenza, i livelli medi di autostima sono più bassi: | ||
A) | Perché il bambino non ha ancora tutte le capacità cognitive per riflettere su sé stesso | ||
B) | Perché questa specifica fase di vita è estremamente delicata, per via dei diversi cambiamenti fisici, sociali, emotivi e cognitivi che la caratterizzano | ||
C) | Perché cambiano i punti di riferimento per i ragazzi | ||
D) | Perché non ci sono interventi adeguati per aumentare l'autostima |
5 | Gli interventi per migliorare l'autostima risultano essere più efficaci nella prima fase adolescenziale perché: | ||
A) | Dopo non è più possibile che l'autostima migliori | ||
B) | Risulta più facile parlare di autostima con i ragazzi | ||
C) | I livelli di autostima sarebbero più “malleabili”, essendo questa una fase caratterizzata da molti cambiamenti | ||
D) | I ragazzi non hanno ancora sviluppato determinate abilità |
6 | La Harter guarda all'autostima: | ||
A) | In un'ottica globale | ||
B) | Come ad un costrutto sociale | ||
C) | Come una variabile legata alla personalità dell'individuo | ||
D) | In un'ottica multidimensionale |
7 | Per "altri significativi" si intendono: | ||
A) | La famiglia e il gruppo dei pari | ||
B) | La famiglia | ||
C) | Gli amici | ||
D) | Le persone che un individuo incontra nella sua vita |
8 | Il limite del Rosenberg Self-Esteem Inventory è quello di: | ||
A) | Avere pochi item | ||
B) | Essere poco rappresentivo per la fascia adolescenziale | ||
C) | Non essere attendibile | ||
D) | Di non avere alla base un'ottica multidimensionale |
9 | Le scale dell'autostima presenti ne TMA sono: | ||
A) | Le relazioni interpersonali, l’emotività, il successo scolastico, la vita familiare e il vissuto corporeo | ||
B) | Le relazioni interpersonali, la competenza di controllo dell’ambiente, il successo scolastico, la vita familiare e il vissuto corporeo | ||
C) | Le relazioni interpersonali, la competenza di controllo dell’ambiente, l’emotività, il successo scolastico, la vita familiare e | ||
D) | Le relazioni interpersonali, la competenza di controllo dell’ambiente, l’emotività, il successo scolastico, la vita familiare e il vissuto corporeo |
10 | Il Test multidimensionale dell'autostima: | ||
A) | Deve essere somministato per intero | ||
B) | Deve essere somministrato soltanto in contesti clinici | ||
C) | Prevede che le scale possano essere somministarta anche singolarmente | ||
D) | Può essere somministrato solo in contesti di ricerca | ||