TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'esigenza del controllo tecnico delle prestazioni erogate nell'ambito dei servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari è aumentata: | ||
A) | Per la trasformazione della parte principale dell'azione gestionale dall'esecuzione di lavori alla fornitura di servizi e per la progressiva esternalizzazione di questi ultimi attraverso forme contrattuali basate sui risultati | ||
B) | Per l'aumento di contenzioso negli appalti pubblici di servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari | ||
C) | Per la trasformazione della parte principale dell'azione gestionale dall'esecuzione di lavori alla fornitura di servizi | ||
D) | Per la progressiva esternalizzazione dei servizi di gestione e manutenzione attraverso forme contrattuali basate sui risultati |
2 | I servizi: | ||
A) | Producono "risultati" non fisicamente tangibili e immateriali nella loro consistenza | ||
B) | Producono "opere" e "risultati"misurabili | ||
C) | Producono "risultati" non misurabili | ||
D) | Producono "opere" misurabili |
3 | L'oggetto del controllo: | ||
A) | E' il miglioramento della qualità d'uso dei beni sottoposti all'azione del servizio di manutenzione | ||
B) | E' la conservazione o il miglioramento della qualità d'uso dei beni sottoposti all'azione del servizio di manutenzione e la qualità dei processi attraverso i quali il risultato deve essere raggiunto | ||
C) | E' la qualità dei processi attraverso i quali il risultato deve essere raggiunto | ||
D) | E' la conservazione della qualità dei processi attraverso i quali il risultato deve essere raggiunto |
4 | La qualità di un servizio manutentivo: | ||
A) | Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di qualità | ||
B) | Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di efficienza richieste | ||
C) | Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di qualità, di efficacia e di efficienza richieste | ||
D) | Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di efficacia |
5 | Quantificare la Qualità significa: | ||
A) | Individuare parametri oggettivi e idonei strumenti di misura e monitoraggio con cui quantificare il risultato atteso | ||
B) | Individuare parametri oggettivi con cui quantificare il risultato atteso | ||
C) | Individuare idonei strumenti controllo | ||
D) | Individuare idonei strumenti di misura e monitoraggio |
6 | Un sistema di misurazione dei risultati ha come obiettivo: | ||
A) | La verifica dei servizi manutentivi erogati dal fornitore dei servizi da parte del committente | ||
B) | Supportare il committente per verificare i servizi manutentivi erogati dal fornitore dei servizi e il fornitore per il controllo interno sulla qualità | ||
C) | Il controllo qualità da parte del fornitore dei servizi | ||
D) | La verifica dei servizi manutentivi da parte del fornitore dei servizi |
7 | Un sistema di controllo deve essere basato su: | ||
A) | Indicatori di monitoraggio e indici sintetici di valutazione | ||
B) | Indicatori di monitoraggio | ||
C) | Indici sintetici di valutazione | ||
D) | Parametri indicativi del risultato |
8 | Per "controllo dei risultati" si intende : | ||
A) | La definizione e pianificazione dei processi e delle prestazioni per le quali si rende necessario un monitoraggio continuo o programmato | ||
B) | La definizione e pianificazione dei processi e delle prestazioni manutentive per le quali si rende necessario un monitoraggio continuo o programmato | ||
C) | Le attività di controllo della criticità e dei rischi rilevati che più risultano influenti sulla qualità dei servizi, sugli esiti delle attività di manutenzione e sulla sicurezza delle persone e dell'ambiente in generale | ||
D) | La definizione e pianificazione delle attività di controllo da applicare alle fasi di sviluppo dei servizi manutentivi (processi e prestazioni) per le quali, sulla base dell'importanza, della criticità e dei rischi rilevati, si rende necessario un monitoraggio continuo o programmato degli aspetti che più risultano influenti sulla qualità dei servizi, sugli esiti delle attività di manutenzione e sulla sicurezza delle persone e dell'ambiente in generale |
9 | Le attività "cririche" con possibile impatto sulla sicurezza o per la funzionalità dell'edificio devono essere sottoposte a valutazione: | ||
A) | Qualitativa e quantitativa | ||
B) | Qualitativa | ||
C) | Quantitativa | ||
D) | Qualitativa misurabile |
10 | Il controllo delle informazioni e dei dati ha come obiettivo: | ||
A) | Il controllo delle informazioni | ||
B) | Il controllo dei dati | ||
C) | Il controllo del processo di erogazione dei servizi | ||
D) | Garantire la disponibilità e la reperibilità dell'informazione di base, relativa ai beni cui si applicano i servizi appaltati | ||