TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La “conversazione” è: | ||
A) | L’evento prototipico delle interazioni comunicative con cui gli uomini gestiscono il progetto di dare senso al mondo e a loro stessi | ||
B) | La massima espressione del linguaggio | ||
C) | L’evento prototipico delle interazioni comunicative che non consente agli uomini di gestire il progetto di dare senso al mondo e a loro stessi | ||
D) | Non è la massima espressione del linguaggio |
2 | Il termine “discorso” mette a fuoco gli aspetti : attività, dinamicità e concretezza del fenomeno linguistico: | ||
A) | Solo di attività del fenomeno linguistico | ||
B) | Di attività, dinamicità e concretezza del fenomeno linguistico | ||
C) | Solo di dinamicità del fenomeno linguistico | ||
D) | Solo di dinamicità del fenomeno linguistico |
3 | Secondo Sacks, Schegloff e Jefferson (1974) si evidenziano delle procedure che organizzano in modo sistematico la presa di turno: | ||
A) | Se il parlante seleziona il suo successore è tenuto a interrompersi | ||
B) | Se non è il parlante a scegliere chi deve intervenire subito dopo di lui | ||
C) | Se nessun altro interviene, il parlante può continuare a parlare, ma non è tenuto a farlo | ||
D) | Se il parlante seleziona il suo successore è tenuto a interrompersi, se non è il parlante a scegliere chi deve intervenire subito dopo di lui e se nessun altro interviene, il parlante può continuare a parlare, ma non è tenuto a farlo |
4 | Il modo di conversare: | ||
A) | E' estremamente variabile e dipende dal numero dei partecipanti | ||
B) | Non è estremamente variabile e non dipende dal numero dei partecipanti | ||
C) | Dipende solo dal numero dei partecipanti | ||
D) | Dipende solo dal tipo di relazione e di situazione in cui essi si trovano |
5 | Le tattiche della retorica: | ||
A) | Funzionano grazie alla capacità delle persone di capire ciò che viene detto | ||
B) | Funzionano grazie alla capacità delle persone di capire ciò che non viene detto, leggendo le intenzioni del parlante nello specchio opaco delle parole | ||
C) | Funzionano grazie alla capacità delle persone di capire ciò che viene detto, leggendo le intenzioni del parlante nello specchio opaco delle parole | ||
D) | Funzionano grazie alla capacità delle persone di capire ciò che non viene detto, non leggendo le intenzioni del parlante nello specchio opaco delle parole |
6 | Le scelte linguistiche costruiscono: | ||
A) | L’identità personale e sociale degli individui | ||
B) | Solo l’identità personale | ||
C) | Solo l’identità sociale degli individui | ||
D) | Né l’identità personale né l’identità sociale degli individui |
7 | Gli stereotipi: | ||
A) | Sono delle generalizzazioni limitate che non esprimono una valorizzazione (positiva o negativa) di un oggetto socialmente rilevante | ||
B) | Non sono delle generalizzazioni eccessive che esprimono una valorizzazione (positiva o negativa) di un oggetto socialmente rilevante | ||
C) | Non sono delle generalizzazioni limitate che non esprimono una valorizzazione (positiva o negativa) di un oggetto socialmente rilevante | ||
D) | Sono delle generalizzazioni eccessive che esprimono una valorizzazione (positiva o negativa) di un oggetto socialmente rilevante |
8 | La natura ideologica dei discorsi richiama: | ||
A) | L’attenzione sulla questione del “linguaggio” | ||
B) | L’attenzione sulla questione dei "segni" | ||
C) | L'attenzione sulla questione del “potere” | ||
D) | L’attenzione sulla questione degli “stereotipi” |
9 | Le metafore: | ||
A) | Sono modelli cognitivi, modi per conoscere la realtà, guide per pensare | ||
B) | Sono modelli cognitivi | ||
C) | Sono modi per conoscere la realtà | ||
D) | Sono guide per pensare | ||