DOCENTE

Valerio Iorio

LEZIONE

Causalità e astrattezza

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L’obiettivo della lezione è quello di comprendere l’essenzialità della causa, quale funzione economico individuale del contratto. L’ordinamento italiano accoglie il principio causalistico, ritenendo la causa elemento essenziale di ogni contratto; tale affermazione è confermata dall’art 1325 c.c.. Alcuni ordinamenti di Civil Law aderiscono al medesimo principio e tra essi rientra certamente quello francese. Al contrario in Germania la causa non è ritenuta elemento essenziale del contratto, ed infatti sono ammessi i negozi astratti, intesi come accordi giuridicamente vincolanti a prescindere dallo scopo che le parti intendono perseguire. L’astrattezza assume un significato totalmente diverso negli ordinamenti governati dal principio causalistico; non essendo ammessi negozi senza causa, il concetto di astrattezza può essere inteso solo come astrattezza processuale. In ultimo, si esaminano gli ordinamenti di common law ove il concetto di causa non sussiste, ma lo stesso può essere rinvenuto nella consideration.