TEST di autovalutazione

1 Secondo la concezione oggettiva della causa, come può essere definita la causa quale elemento essenziale del contratto a norma dell'art. 1325 n. 2 c.c.e per il richiamo di cui all'art. 1323 c.c. degli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale:
A) Funzione economica individuale dell'atto
B) Mezzo attraverso il quale si manifesta la volontà delle parti
C) Consenso reciproco delleparti relativamente all'operazione economica Sottesa al negozio
D) Prestazione, bene materiale o fatto

 

2 Poiché il codice civile non fornisce alcuna definizione della causa del contratto, sono state elaborate tre teorie. Quale delle seguenti è la risposta esatta:
A) Teoria personale, teoria collettiva, teoria sociale
B) Teoria positiva, teoria negativa, teoria condizionale
C) Teoria giusnaturalista, teoria giuspositivista, teoria giusrealista
D) Teoria oggettiva, teoria soggettiva, teoria della causa in concreto

 

3 La meritevolezza degli interessi perseguiti, ai sensi dell'art. 1322 c.c.:
A) Va accertata solo per i contratti tipici
B) Va accertata solo per i contratti atipici
C) Va accertata per tutti i tipi di contratti
D) Non va accertata per nessun contratto

 

4 Qual è la causa insita nella donazione:
A) Il requisito della liberalità
B) Il requisito della controprestazione
C) Il requisito dell'accordo
D) Il requisito della volontà

 

5 Il cosiddetto negozio di accertamento ha funzione di:
A) Eliminare l'incertezza relativa a situazioni giuridiche incorrenti fra le parti
B) Disposizione di propri diritti fra le parti
C) Manifestazione di volontà di una sola parte
D) Dichiarazione giudiziale per il riconoscimento del diritto reale

 

6 Il legislatore francese in che modo sanziona il difetto di causa che può colpire il contratto:
A) Annullabilità totale del contratto
B) Nullità del contratto
C) Annullabilità parziale del contratto
D) Non è prevista alcuna sanzione

 

7 Nel sistema tedesco, in riferimento al contratto, il BGB:
A) Non da alcuna definizione dello stesso
B) Definisce esaurientemente il contratto
C) Lo definisce quale atto giudiziale
D) Lo definisce quale atto stragiudiziale

 

8 Nei sistemi si Common Law, a prescindere dalla definizione di contratto, l'orientamento si occupa della disciplina del contratto nei limiti della rilevanza dello stesso rispetto al tema:
A) Dell'adempimento
B) Dell'accordo delle parti
C) Dell'inadempimento
D) Della volontà delle parti

 

9 Negli ordinamenti di Common Law, pur difettando il requisito della causa quale elemento essenziale del contratto, il concetto ad essa coincidente può rinvenirsi:
A) Nel debt
B) Nel covernant
C) Nel agreement
D) Nella consideration

 

10 Nella teoria soggettiva la causa è identificata come:
A) Motivazioni per cui le parti assumono il vincolo contrattuale
B) Funzione economico-sociale del contratto
C) Scopo pratico o funzione concreta del contratto
D) Titolarità di diritti