TEST di autovalutazione

1 Il termine Contract:
A) Assume il medesimo significato di contratto negli ordinamenti di Civil Law
B) Ha un significato diverso e più ampio del termine contratto utilizzato negli ordinamenti di Civil Law
C) Include solo i contratti a prestazioni corrispettive e non anche i contratti con obbligo a carico del solo proponente
D) Include sia i contratti sinallagmatici, ovvero a prestazioni corrispettive, sia i contratti unilaterali

 

2 Gli ordinamenti di Common Law:
A) Fanno rientrare nell'area del contratto sia i contratti reali che quelli consensuali
B) Fanno rientrare nell'area del contratto solo i contratti reali e non anche quelli consensuali
C) Richiedono sempre la consegna del bene per il perfezionamento del contratto
D) Fanno rientrare nell'area nel contract solo i contratti consensuali e non anche quelli reali

 

3 La fase preparatoria:
A) Non è giuridicamente rilevante fino al momento in cui non si perfeziona il contratto
B) Non può essere fonte di responsabilità derivante dal comportamento di una delle parti
C) Rileva giuridicamente solo nella fase dell'accordo, dunque nel momento di incontro delle volontà
D) Può essere fonte di responsabilità, definita precontrattuale, derivante da violazione delle regole di buona fede

 

4 La formazione del contratto:
A) Deve essere progressiva, dovendo le parti necessariamente svolgere la trattattiva seguendo delle fasi giuridicamente rilevanti
B) E' sempre e solo istantanea, non essendo giuridicamente rilevante alcun accordo precedente
C) Può essere sia istantanea che progressiva, e tutti i negozi preparatori hanno valenza giuridica
D) Può essere sia istantanea che progressiva, ma non tutti i momenti antecedenti hanno valore giuridico, esempio la minuta

 

5 Il preliminare di preliminare:
A) E' sempre valido ed efficace
B) E' valido ed efficace a condizione che sussista una differenzazione dei contenuti negoziali rispetto al preliminare, dunque sia accertata la meritevolezza degli interessi
C) E' sempre nullo costituendo una inconcludente superfetazione
D) Può avere uguale contenuto del preliminare

 

6 Il contratto:
A) Si conclude sempre con l'accordo delle parti, principio accolto da tutti gli ordinamenti
B) Si conclude di regola con l'accordo, contratto consensuale, talvolta lo stesso però non è sufficiente essendo richiesta, per il perfezionamento, la consegna della res
C) Si conclude sempre con la consegna della res, l'accordo rappresenta solo la fase di formazione
D) Si può concludere sia con l'accordo che con la consegna, tale scelta è rimessa all'autonomia delle parti

 

7 La categoria dei contratti reali:
A) E' sconosciuta al sistema italiano
B) Non opera nel sistema tedesco e nei sistemi di Common Law
C) Opera in tutti i sistemi di Civil Law, compreso quello tedesco
D) Opera nei sistemi di Common Law e non in quelli di Civil Law

 

8 L'accordo:
A) Si ha solo con la coincidenza fra le dichiarazioni di volontà espresse dalle parti
B) Non richiede sempre dichiarazioni di volontà conformi
C) Si perfeziona anche con un'accettazione difforme rispetto alla proposta che varrà come integrazione
D) Non è un elemento essenziale del contratto

 

9 L'accordo:
A) Può perfezionarsi, secondo il BGB, solo attraverso dichiarazione espressa
B) Secondo l'ordinamento italiano e tedesco, può perfezionarsi anche attraverso comportamenti concludenti; questo è il caso dell'accettazione implicita nell'esecuzione
C) Secondo l'ordinamento italiano, si perfeziona sempre e solo attraverso dichiarazioni espresse
D) Nei paesi di Common Law, si perfeziona solo con l'acceptance by declaration, ovvero accettazione espressa

 

10 Il silenzio:
A) Assume la medesima valenza giuridica dell'accordo tacito
B) Di regola non può essere considerato quale accettazione della proposta,salvo eccezioni
C) L'ordinamento italiano non conosce eccezioni a tale regola, dunque il silenzio non vale mai quale accettazione
D) Di regola vale come accettazione nei sistemi di Common Law