TEST di autovalutazione

1 Negli attuali sistemi processuali:
A) Vi sono solo azioni tipiche
B) Vi sono solo azioni atipiche
C) Vi sono azioni tipiche ed atipiche
D) Devono essere espressamente disciplinati gli effetti delle azioni atipiche

 

2 L’atipicità dell’azione nel processo amministrativo:
A) Trova espressa previsione nel codice del processo amministrativo
B) È solo un’affermazione giurisprudenziale
C) È un’affermazione giurisprudenziale che si fonda solo sui principi del codice del processo amministrativo
D) È un’affermazione giurisprudenziale che si fonda sui principi del codice del processo amministrativo e della Costituzione.

 

3 L’eliminazione dell’art. 28 bis sull’atipicità delle azioni, presente nel testo del secondo decreto correttivo del codice del processo amministrativo, redatto dalla Commissione presso il Consiglio di Stato:
A) Esclude l’ammissibilità dell’azione atipica
B) Non rileva ai fini dell’ammissibilità dell’azione atipica perché essa si fonda sulla normativa regionale
C) Non rileva ai fini dell’ammissibilità dell’azione atipica perché essa si fonda sulla normativa comunitaria
D) Non rileva ai fini dell’ammissibilità dell’azione atipica perché essa si fonda su altre disposizioni del codice del processo amministrativo, sulla Costituzione e sulla giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

 

4 Il codice del processo amministrativo:
A) Non disciplina azioni tipiche
B) Disciplina espressamente azioni tipiche e azione atipica
C) Disciplina azioni tipiche, ma non espressamente l’azione atipica che si ricava dalla sistematica del codice
D) Disciplina espressamente l’azione atipica, escludendo quelle tipiche

 

5 La previsione di azioni tipiche nel processo amministrativo:
A) Contraddice il principio dell’azione atipica
B) Non si armonizza e non è utile al sistema
C) Esaurisce tutte le azioni ammissibili innanzi al giudice amministrativo
D) È soluzione che si può spiegare con la particolarità del processo amministrativo e dell’interesse legittimo

 

6 La pubblica amministrazione:
A) Parte nel giudizio civile, è giudicata per l’esercizio del potere, come nel processo amministrativo
B) Parte nel processo civile, è giudicata, alla pari dei privati, quale titolare di diritti soggettivi o di situazioni giuridiche soggettive passive di dovere o obbligo
C) È parte necessaria nel giudizio civile innanzi al giudice ordinario, come avviene normalmente nel processo amministrativo
D) Non può essere parte nel processo civile

 

7 I poteri giurisdizionali, nell’esperienza del diritto positivo, nei confronti del potere esecutivo:
A) Vengono limitati
B) Non differiscono da quelli esercitati nei confronti di tutti gli altri soggetti dell’ordinamento
C) Sono gli stessi sia se esercitati dal giudice ordinario che dal giudice amministrativo
D) Non possono essere assolutamente esercitati

 

8 La disciplina di diritto positivo sulle azioni:
A) È intervenuta per la prima volta con il codice del processo amministrativo
B) Non c’è e le azioni ammissibili possono ricavarsi solo dai poteri decisori del giudice
C) C’era anche prima del codice del processo amministrativo
D) È dettata con rinvio alle norme del codice di procedura civile

 

9 La Commissione presso il Consiglio di Stato che ha redatto l’articolato del C.P.A. e dei due decreti correttivi:
A) È stata prevista dall’art. 44 della legge delega n. 69/09 ed è composta da soli consiglieri di Stato
B) È stata prevista dall’art. 44 della legge delega n. 69/09 ed è composta dai giudici amministrativi del TAR e del Consiglio di Stato
C) È stata prevista dall’art. 44 della legge delega n. 69/09 ed è composta da consiglieri di Stato, giudici dei TTAARR, esperti esterni, rappresentanti del libero Foro e dell’Avvocatura generale dello Stato
D) Non è stata prevista dalla legge delega, ma lo ha deciso il Consiglio di Stato

 

10 Il testo del codice del processo amministrativo elaborato dalla Commissione presso il Consiglio di Stato:
A) Non ha previsto in via generale nessuna azione tipica
B) Ha previsto in via generale un numero di azioni minore di quelle del testo definitivo approvato con D. L.vo 2 luglio 2010 n. 104
C) Ha previsto in via generale un numero di azioni uguale a quelle del testo definitivo approvato con D. L.vo 2 luglio 2010 n. 104
D) Ha previsto in via generale un numero di azioni maggiore di quelle del testo definitivo approvato con D. L.vo 2 luglio 2010 n. 104