TEST di autovalutazione

1 Una tra le questioni di maggior preoccupazione per i figli, per quanto riguarda il coming-out è:
A) Il tema dei conflitti nei confronti della propria omonegavitivà interiorizzata
B) Il timore di perdere l'affidamento della prole durante la separazione
C) Il timore delle reazioni della società
D) Il timore della perdita di una dimensione di co-costruzione identitaria

 

2 Il percorso di consapevolezza e riconoscimento diventa molto gravoso nei casi di:
A) Persone in età avanzata e di persone sposate con un partner di sesso opposto e, in generale, nei casi conclamati di "omofobia interiorizzata"
B) Persone sposate con un partner di sesso opposto e, in generale, nei casi conclamati di "omofobia interiorizzata" che non si siano sottoposti a trattamento terapeutico
C) Persone in età precoce e di persone sposate con un partner di sesso opposto e, in generale, in coloro che per molto tempo hanno vissuto “al buio” la propria natura
D) Persone in età avanzata e di persone sposate con un partner di sesso opposto e, in generale, in coloro che per molto tempo hanno vissuto “al buio” la propria natura

 

3 Nella psicoterapia con il nucleo familiare occorre:
A) Incoraggiare l’esplorazione dei propri sentimenti, dare informazioni, favorire l’inserimento in gruppi di auto-aiuto;
B) Sospendere temporaneamente l’esplorazione dei propri sentimenti, dare informazioni,favorire l’inserimento in gruppi di auto-aiuto
C) Dare principale interesseal singolo
D) Incoraggiare l’esplorazione dei propri sentimenti, dare informazioni, favorire l’inserimento in gruppi di auto-aiuto e interrogare solo i i membri della famiglia d'origine

 

4 Le ricerche riportano che figli di coppie omosessuali, rispetto a quelli di coppie eterosessuali:
A) Hanno uno sviluppo dell’identità di genere, del ruolo di genere e della stigmatizzazione sociale del tutto sovrapponibile
B) Hanno uno sviluppo dell’identità di genere, del ruolo di genere e dell’orientamento sessuale del tutto sovrapponibile a quello delle famiglie d'origine
C) Hanno uno sviluppo dell’identità di genere, del ruolo di genere e dell’orientamento sessuale del tutto sovrapponibile
D) Hanno uno sviluppo dell’identità di genere, del ruolo di genere e dell’orientamento sessuale del tutto sovrapponibile tranne quando uno dei due partner proviene da una precedente relazione eterosessuale

 

5 Sembrano avere effetti negativi sullo sviluppo psico-affettivo di un bambino:
A) Comportamenti sessuali promiscui di uno o di entrambi i genitori
B) Comportamenti sessuali rigidi da parte del genitore
C) Una rigida educazione
D) Un eccessivo affetto

 

6 E' opportuno che il coming out avvenga:
A) In una fase di sviluppo di competenze metacognitive ed affettive sufficientemente elevato
B) In una fase di crescita e di acquisizione di consapevolezza precoce, tale da garantire un maggior adattamento
C) In una fase di crescita e di acquisizione di consapevolezza sufficientemente avanzato
D) In un momento di quiete familiare, relazionale ed affettiva

 

7 Charlotte J. Patterson afferma cche la ricerca sul tema dell'omogenitorialità è ancora molto recente e scarsa perché:
A) I campioni sono grandi ma non rappresentativi, e l'età dei bambini è giovane
B) I campioni sono piccoli e non rappresentativi, anche se l'età dei bambini è mediamente elevata
C) Perché anche se l'indice di affidabilità è molto alto, i campioni sono piccoli e non rappresentativi, l'età dei bambini è giovane
D) I campioni sono piccoli e non rappresentativi, e l'età dei bambini è giovane

 

8 La mancanza di campionamento casuale, unitamente all'assenza di controlli che garantiscano l'anonimato rendono plausibile l’ ipotesi che:
A) I soggetti intervistati possano fingere di non aver capito la richiesta
B) I soggetti intervistati possano presentare al ricercatore un'immagine fuorviante e falsata
C) I soggettiI soggetti intervistati possono aver deciso di non rispondere alle domande
D) I soggetti intervistati possano presentare al ricercatore un'immagine incongruente rispetto ai criteri dei protocolli standardizzati e falsata

 

9 Tra le associazioni a sostegno dell'omogenitorialità troviamo:
A) Arcigay, Arcilesbiche, Linfa, A.G.E.D.O, Famiglie Arcobaleno, Certo Diritti, Dì Gay Project
B) Arcigay, Arcilesbiche, Linfa, A.G.E.D.O, Famiglie Arcobaleno
C) Arcigay, Arcilesbiche,A.G.E.D.O, Famiglie Arcobaleno, Certo Diritti,
D) Arcigay, Arcilesbiche, Linfa, A.G.E.D.O, GayLesbica, Famiglie Arcobaleno, Certo Diritti

 

10 L'Arcigay:
A) Trovare lavoro alle persone omosessuali
B) Aiutare gli omosessuali a fare coming out
C) Ha come obiettivo la lotta contro l'omofobia e l'eterosessismo, contro il pregiudizio e le discriminazioni.
D) Aiutare le famiglie