Irene Petruccelli
Omogenitorialità: questioni di interesse psicologico
L’omogenitorialità, nel complesso panorama in cui si colloca, necessità di essere indagata sotto i suoi molteplici aspetti, in particolare sull’importanza di considerare la dimensione psicologica che accompagna il tema. Parliamo, in primo luogo, dell’importanza di un supporto psicologico – ove necessario – per coadiuvare la famiglia nel processo d’identificazione e formazione, superando stereotipi e limiti che finiscono, col tempo, per impattare negativamente sulla vita familiare. L’obiettivo è anche quello di esaminare il tema relativo allo sviluppo dei figli. Proprio alla luce di questo panorama complesso che sono nate nel corso degli anni associazioni a sostegno dell’omogenitorialità.