TEST di autovalutazione

1 Il Diario del progetto è finalizzata a:
A) Predisporre gli strumenti per l’ottimizzazione della circolazione delle informazioni sull’andamento delle attività
B) Assicurarsi il coinvolgimento ed il buy-in di tutti gli interlocutori coinvolti
C) Illustrare come utilizzare i vari tool necessari
D) Tracciare le attività di progetto effettivamente svolte sia dal punto di vista gestionale che dal punto di vista tecnico

 

2 Il "Diario del Progetto" è strumentale all'attività di:
A) Definizione dei meccanismi operativi
B) Formalizzare e sistematizzare le informazioni relative al progetto
C) Impostazione del progetto
D) Formulare il piano di massima del progetto

 

3 Il "Diario del Progetto" si utilizza nella fase di:
A) Avvio
B) Pianificazione
C) Esecuzione e Controllo
D) Chiusura

 

4 Lo “Stato Avanzamento Lavori” è tra l'altro finalizzato a:
A) Rivedere le attività finora svolte
B) Rendere le informazioni raccolte dagli avanzamenti disponibili al management nei tempi stabiliti
C) Raccogliere punti di vista dallo Sponsor
D) Misurare il ritorno dell'investimento del progetto

 

5 Lo “Stato Avanzamento Lavori” è strumentale all'attività di:
A) Aggiornare il progetto con i dati di consuntivo
B) Comunicazione del progetto
C) Ripianificazione del progetto
D) Registrare ritardi

 

6 Le milestones analizzate nel SAL sono riprese dal:
A) Piano del progetto
B) Gannt
C) Project Setup
D) Lista delle attività

 

7 Il "Piano di implementazione” è tra l'altro finalizzato a:
A) Identificare gli step necessari per il passaggio in produzione dei risultati del progetto
B) L'organizzazione del piano di implementazione
C) La pianificazione delle attività necessarie per la messa in opera delle nuove prassi scaturenti dal progetto
D) Formalizzare le relazioni funzionali / interfunzionali a regime nella cornice di un più ampio approccio al Change Management

 

8 Il "Piano di implementazione" è strumentale all'attività di:
A) Garantire la stabilità dei deliverable / processi per il medio termine
B) Aggiornare il progetto con i dati di consuntivo
C) Ripianificazione del progetto
D) Formalizzare e sistematizzare le informazioni relative al progetto

 

9 Il "Lesson Learned Meeting” è finalizzato a:
A) Riflettere sull’andamento del progetto
B) Individuare eventuali best practices piuttosto che evitare di ripetere gli stessi errori in futuro
C) Individuare eventuali best practices piuttosto che evitare di ripetere gli stessi errori in futuro
D) Consuntivare i risultati rispetto a quanto atteso dagli Sponsor

 

10 Il "Lesson Learned Meeting" è strumentale all'attività di:
A) Pianificazione del progetto
B) Condividere i risultati del progetto con gli Sponsor e/o con il team
C) Comunicazione del progetto
D) Formalizzare e sistematizzare le informazioni relative al progetto