TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La scheda progetto è finalizzata a dettagliare: | ||
A) | Gli obiettivi e il piano del progetto | ||
B) | Le risorse e l’ambito del progetto | ||
C) | Il piano e l’ambito del progetto | ||
D) | Gli obiettivi e l’ambito del progetto |
2 | La predisposizione della "Scheda Progetto" è strumentale all'attività di: | ||
A) | Identificazione e coinvolgimento delle risorse | ||
B) | Identificazione dell’opportunità | ||
C) | Impostazione del progetto | ||
D) | Identificazione della sponsorship |
3 | Il “Project Setup” è utile per: | ||
A) | Definire l’approccio metodologico da seguire | ||
B) | Definire le fasi e la pianificazione | ||
C) | Identificare le risorse di progetto | ||
D) | Definire le responsabilità |
4 | Nel descrivere l’esigenza dalla quale scaturisce il progetto è consigliato: | ||
A) | Identificare e quantificare i progressi di efficienza collegati all'obiettivo | ||
B) | Rappresentare scenari d'impatto | ||
C) | Rappresentare l’evolvere storico dell’esigenza | ||
D) | Ricorrere ad esempi concreti |
5 | Il "Project Setup" è strumentale all'attività di: | ||
A) | Impostazione del progetto | ||
B) | Identificazione dell’opportunità | ||
C) | Identificazione e coinvolgimento delle risorse | ||
D) | Identificazione della sponsorship |
6 | L’attività di “Identificazione della sponsorship” con interlocutori interni chiave è finalizzata a specificare: | ||
A) | Le loro esigenze | ||
B) | Il loro livello di potere organizzativo | ||
C) | I loro obiettivi | ||
D) | I loro piani strategici |
7 | La tecnica di "Analisi degli interlocutori coinvolti" è strumentale all'attività di: | ||
A) | Identificazione dell’opportunità | ||
B) | Impostazione del progetto | ||
C) | Identificazione della sponsorship | ||
D) | Identificazione e coinvolgimento delle risorse |
8 | Gli obiettivi dell' "Analisi degli interlocutori coinvolti" sono quelli di: | ||
A) | Attivare il networking nell'organizzazione | ||
B) | Valutare la soddisfazione delle aspettative e le eventuali necessità di riallinamento | ||
C) | Affrontare le issue / criticità | ||
D) | Accertare la condivisione degli elementi indispensabili per il raggiungimento degli scopi con successo |
9 | Tra i vantaggi del "Meeting di Kick Off" troviamo: | ||
A) | L'opportunità di selezionare risorse in modo efficace | ||
B) | L'ascolto delle aspettative del team | ||
C) | L'avvio del processo di “Team Building” | ||
D) | L'opportunità di chiarire gli argomenti già considerati |
10 | Il "Meeting di Kick Off" è strumentale all'attività di: | ||
A) | Identificazione della sponsorship | ||
B) | Identificazione e coinvolgimento delle risorse | ||
C) | Impostazione del progetto | ||
D) | Identificazione dell’opportunità | ||