TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per Change Management si intende: | ||
A) | Il complesso delle attività e degli strumenti con cui un'azienda gestisce l'introduzione di un'innovazione tecnologica o il cambiamento della propria impostazione e della propria struttura organizzativa | ||
B) | Un approccio che fornisce strumenti e processi per riconoscere e comprendere il cambiamento e gestire l'impatto umano di una transizione | ||
C) | Un approccio che consente di definire e attuare nuove tecnologie e/o procedure per affrontare al meglio i continui cambiamenti che agitano il sistema economico e anzi per trarne beneficio, cogliendone le opportunità che portano con sé | ||
D) | Un approccio strutturato al cambiamento negli individui, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle società che renda possibile (e/o piloti) la transizione da un assetto corrente ad un futuro assetto desiderato |
2 | Nel ruolo di Innovation Partner accanto alle competenze tecniche HR, si sono accentuate skills specifiche come: | ||
A) | Negoziazione | ||
B) | Comunicazione | ||
C) | Pianificazione | ||
D) | Organizzazione |
3 | Per attivare un processo di change management l’HR tra l'altro deve far leva sul seguente pilastro: | ||
A) | La pianificazione e controllo del processo di cambiamento | ||
B) | La predisposizione di politiche RU per la gestione e lo sviluppo del processo | ||
C) | L'ascolto del Management e del Business per recepire le strategie di cambiamento | ||
D) | Il supporto alle persone per individuare la fattibilità del cambiamento individuale |
4 | Tra tre principali ambiti di trasformazione relativi al nuovo profilo organizzativo HR troviamo: | ||
A) | Nuovi prodotti e scelte di posizionamento | ||
B) | Nuovi modelli di pianificazione della forza lavoro | ||
C) | Innovazione digitale dei processi HR | ||
D) | Innovazione digitale dei processi organizzativi |
5 | I trend futuri di outsourcing HR impattano su: | ||
A) | Le attività amministrative | ||
B) | La business intelligence | ||
C) | La selezione | ||
D) | La formazione |
6 | I trend futuri di digitalizzazione dei processi HR impattano su: | ||
A) | La valutazione della posizione | ||
B) | La valutazione della prestazione | ||
C) | Le attività amministrative | ||
D) | Comunicazione interna / Social Media |
7 | I nuovi modelli di organizzazione del lavoro sono collegati: | ||
A) | Alla trasparenza | ||
B) | All'efficienza | ||
C) | Alla cultura e alle esigenze emergenti delle persone | ||
D) | Alla competenze emergenti delle persone |
8 | Quali delle seguenti competenze è necessario sviluppare per favorire il ruolo attivo di HR nella trasformazione: | ||
A) | Comunicazione interna | ||
B) | Gestione e pianificazione della workforce | ||
C) | Business intelligence | ||
D) | Knowledge management |
9 | HR si trova ad affrontare la seguente criticità nella definizione di modelli di servizio basati sulla logica del digital workspace: | ||
A) | La mancanza di allineamento fra i team di HR e il management | ||
B) | La mancanza di comunicazione fra i team di HR e i dipartimenti IT | ||
C) | La mancanza di competenze organizzative per il presidio degli strumenti ICT | ||
D) | L'inefficienza dei principali sistemi ERP |
10 | Nelle aziende leader di trasformazione il telelavoro: | ||
A) | È meno diffuso che nelle altre aziende | ||
B) | È una prassi non discriminante | ||
C) | È altrettanto diffuso che nelle altre aziende | ||
D) | È più diffuso che nelle altre aziende | ||