TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In che anno in Italia il Dimeiladell’INAIL ha sviluppato una proposta metodologica per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato: | ||
A) | 2011 | ||
B) | 2008 | ||
C) | 2001 | ||
D) | 2013 |
2 | Su cosa si basa la proposta metodologica per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato: | ||
A) | Sui dati forniti dall'INAIL | ||
B) | Sulla normativa europea in ambito rischio stress lavoro-correlato | ||
C) | Su approcci e procedure scientificamente fondati | ||
D) | Su ricerche di settore in ambito mondiale |
3 | Quale indicatore tra quelli porposti ricade nel "Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato": | ||
A) | L’identificazione di eventuali criticità relative al contenuto del lavoro e contesto del lavoro | ||
B) | La realizzazione di ricerche strutturate appositamente per indagare il tema dello stress lavoro-correlato | ||
C) | La realizzazione di azioni mirate e modelli di intervento su misura per la realtà produttiva del Paese | ||
D) | L’identificazione di eventuali criticità relative alla relazione capo-collaboratore |
4 | Il percorso metodologico poposto da INAIL in quante fasi principali è articolato: | ||
A) | 4 | ||
B) | 2 | ||
C) | 6 | ||
D) | 3 |
5 | Il percorso metodologico proposto da INAIL è in linea con quale paradigma di gestione: | ||
A) | Gestione del personale | ||
B) | Gestione degli infortuni | ||
C) | Gestione dei conflitti | ||
D) | Gestione del rischio |
6 | Qual è il tempo indicativamente necessario per l’adozione del completo percorso metodologico proposto da INAIL: | ||
A) | Il tempo che l'azienda ritiene opportuno per massimizzare il risultato | ||
B) | Tra i 24 e i 36 mesi | ||
C) | Tra i 12 e i 24 mesi | ||
D) | Tra i 6 e i 12 mesi |
7 | Qual è il tempo indicativamente necessario per effettuare una nuova valutazione secondo la ciclicità del percorso metodologico proposto da INAIL: | ||
A) | Il tempo che l'azienda ritiene opportuno per massimizzare il risultato | ||
B) | Tra i 24 e i 36 mesi dall’ultima effettuata | ||
C) | Tra i 12 e i 24 mesi dall’ultima effettuata | ||
D) | Tra i 6 e i 12 mesi dall’ultima effettuata |
8 | Quale degli elementi poposti è un'attività della "fase di pianificazione degli interventi": | ||
A) | Definizione strategia comunicativa e coinvolgimento del personale | ||
B) | Raccolta e analisi degli Eventi sentinella Per ogni Gruppo omogeneo individuato | ||
C) | Definizione risorse, persone responsabili e relativi ruoli | ||
D) | Analisi delle percezioni dei lavoratori relative ai fattori di Contesto e Contenuto del lavoro |
9 | Quale degli elementi poposti è un'attività della "fase della valutazione approfondita": | ||
A) | Definizione strategia comunicativa e coinvolgimento del personale | ||
B) | Raccolta e analisi degli Eventi sentinella Per ogni Gruppo omogeneo individuato | ||
C) | Definizione risorse, persone responsabili e relativi ruoli | ||
D) | Analisi delle percezioni dei lavoratori relative ai fattori di Contesto e Contenuto del lavoro |
10 | Qual è l'obiettivo del focus group come metodologia di approfondimento: | ||
A) | Raccogliere informazioni e dati su uno specifico tema di interesse su un gruppo, attraverso questionari articolate in domande aperte | ||
B) | Raccogliere informazioni e dati su uno specifico tema di interesse su un gruppo, attraverso interviste strutturate ad un gruppo di esperti | ||
C) | Raccogliere informazioni e dati su uno specifico tema di interesse su un gruppo, attraverso un questionario strutturato sugli indicatori di riferimento | ||
D) | Raccogliere informazioni e dati su uno specifico tema di interesse su un gruppo, attraverso una discussione pianificata condotta da un moderatore | ||