TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’attitudine si trasforma in prestazione: | ||
A) | Mai | ||
B) | Quando vi sono i presupposti teorico-pratici | ||
C) | Solo in concomitanza di alcune caratteristiche psicofisiche e di un ambiente stimolante | ||
D) | Solo in concomitanza a caratteristiche disposizionali |
2 | L’attitudine fondamentale attribuita all’uomo è: | ||
A) | L’intelligenza | ||
B) | Il problem solving | ||
C) | L'emozione | ||
D) | La perseveranza |
3 | Il test, costruito agli inizi del 900 da Binet e Simon (1904), valutava: | ||
A) | Le capacità di bambini disabili | ||
B) | Le differenze tra bambini normali e con ritardo | ||
C) | Il livello di sviluppo dei bambini | ||
D) | La memoria |
4 | Spearman elaborò: | ||
A) | La teoria bi-fattopriale della memoria | ||
B) | La Teoria bi-fattoriale dell’intelligenza | ||
C) | La teoria delle emozioni primarie | ||
D) | La memoria di lavoro |
5 | Secondo la teoria gerarchica di Super (1966): | ||
A) | Gli interessi e i valori si originano dai bisogni | ||
B) | I bisogni si originano dagli interessi | ||
C) | I valori e i bisogni si orginano dagli interessi | ||
D) | Gli atteggiamneti originano i bisogni |
6 | I valori: | ||
A) | Sono mutevoli nel tempo | ||
B) | Sono delle capacità | ||
C) | Non possono essere dedotti dai comportamenti e dal modo di pensare degli individui | ||
D) | Vengono acquisiti attraverso il processo di socializzazione primaria e secondaria |
7 | Per job involvement: | ||
A) | Si indica il grado di rilevanza soggettiva attribuita al lavoro, inteso come attività umana | ||
B) | Si prende in considerazionel'impegno lavorativo | ||
C) | Si prende specificatamente in considerazione il rapporto tra il lavoro e le attività extralavorative | ||
D) | Si indica la probabilità per il soggetto di cambiare o meno lavoro |
8 | La prospettiva psico-sociale: | ||
A) | Parte dal presupposto che il comportamento umano possa essere collocato lungo un continuum che dal livello psicologico passa al livello sociologico | ||
B) | Parte dal presupposto che il comportamento umano possa essere collocato lungo un continuum che dal livello psicologico passa al livello psicosociale e a quello sociologico | ||
C) | Parte dal presupposto che il comportamento umano possa essere collocato lungo un continuum che dal livello psicosociale passa a quello sociologico | ||
D) | Parte dal presupposto che il comportamento umano possa essere spiegato solo a livello psicologico |
9 | La formazione dell’identità sociale come la parte della concezione di sé che un individuo ha e che gli deriva dalla coscienza di essere membro del gruppo è stata così definita da: | ||
A) | Watts (1977) | ||
B) | Super (1966) | ||
C) | Mead (1934) | ||
D) | Tajfel (1981) |
10 | I fattori che condizionano la scelta professionale sono: | ||
A) | Esclusivamente Ambientali o esterni | ||
B) | Personologici | ||
C) | Esclusivamente individuali o interni | ||
D) | Ambientali o esterni e individuali o interni | ||