TEST di autovalutazione

1 In relazione alle fonti di finanziamento possiamo aggregare la formazione in tre macrocategorie:
A) 1- Finanziata da risorse pubbliche 2- Finanziata dalle aziende 3- Autofinanziata
B) 1- Finanziata da risorse europee 2- Finanziata alle aziende 3- Finanziata dalle banche
C) 1- Finanziata dalle Regioni 2- Finanziata dallo Stato 3- Finanziata dalle Imprese
D) 1- Finanziata dai sindacati 2- Finanziata dalle aziende 3- Finanziata dagli enti locali

 

2 I Fondi europei sono:
A) Sia a gestione diretta che a gestione indiretta
B) A gestione diretta
C) A gestione indiretta
D) Richiesti dai beneficiari

 

3 La formazione in moltissime realtà è intesa come:
A) Costo d’esercizio all’interno del conto economico
B) Costo per i lavoratori
C) Costo patrimoniale
D) Quota di ammortamento

 

4 Nel fare un budget è importante:
A) Inserire tutte le voci di costo che si prevedono di sostenere per l’attività formativa
B) Inserire le voci di costo dirette
C) Inserire tutte le voci di costo indirette
D) Inserire tutte le voci di costo dell'ufficio formazione

 

5 Il budget è un insieme di:
A) Formule e numeri che traducono in valori economici la pianificazione dell’attività formativa
B) Formule e numeri che traducono in valori economici il finanziamento ottenuto per la formazione
C) Formule che traducono in valori descrittivi la pianificazione dell’attività formativa
D) Numeri che traducono in valori economici l'impegno aziendale per il capitale umano

 

6 Nella predisposizione del budget è importante:
A) Distinguere sempre costi direttamente imputabili all’iniziativa formativa dai costi indiretti o generali che vanno imputati in quota parte
B) Distinguere sempre i costi di docenza dai costi del personale
C) Distinguere sempre costi di struttura da costi del personale
D) Distinguere sempre costi direttamente imputabili ai discenti da costi per i materiali didattici

 

7 Nei costi per l'Analisi del fabbisogno formativo, occorre inserire:
A) Anche i costi di assessment delle competenze, utili per la valutazione degli effetti della formazione nell’attività di follow up
B) Anche i costi di di manutenzione ordinaria e straordinaria
C) Anche i costi dei docenti
D) Anche i costi di struttura

 

8 Il ROI (Return On Investment) è:
A) Il tasso di rendimento sul totale degli investimenti di un’impresa
B) Il tasso di rendimento dei crediti sul totale degli investimenti di un’impresa
C) Il tasso di rendimento del flusso economico sul totale degli investimenti di un’impresa
D) Il tasso di rendiconto sull'investimento

 

9 La variazione del valore della prestazione prima e dopo la formazione è:
A) Un parametro per determinare il ROI della formazione
B) Una variabille per determinare il costo della formazione
C) Una informazione per il monitoraggio della formazione
D) Una variabille per determinare la qualità della formazione

 

10 Il ROI si calcola partendo:
A) Dai costi totali della formazione e tenendo conto dei vantaggi tangibili che l'organizzazione ha ottenuto
B) Dai costi totali della formazione e tenendo conto dei vantaggi intangibili che l'organizzazione ha ottenuto
C) Dai costi totali della formazione e tenendo conto dei vantaggi per i lavoratori
D) Dai costi totali della formazione e tenendo conto delle valutazioni indipendenti dei finanziatori