TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indica la frase esatta: | ||
A) | Per qualunque piano cartesiano ortogonale disegnato sulla linea o curva corrisponde un’equazione che esprime il legame tra i valori dell’asse delle ascisse con i valori dell’asse delle ordinate | ||
B) | Per qualunque curva o linea disegnata sul piano cartesiano ortogonale corrisponde il legame tra i valori dell’asse delle ascisse con i valori dell’asse delle ordinate della retta | ||
C) | Per una e una sola curva o linea disegnata sul piano cartesiano ortogonale corrispondono i valori dell’asse delle ascisse con i valori dell’asse delle ordinate | ||
D) | Per qualunque curva o linea disegnata sul piano cartesiano ortogonale corrisponde un’equazione che esprime il legame tra i valori dell’asse delle ascisse con i valori dell’asse delle ordinate |
2 | Nell'equazione della retta la b è detto: | ||
A) | Coefficiente ortogonale della retta | ||
B) | Coefficiente incrementale della retta | ||
C) | Coefficiente proprio della retta | ||
D) | Coefficiente angolare della retta |
3 | Il coefficiente di regressione può assumere i seguenti valori: | ||
A) | Da 0 a +1 | ||
B) | Da -1 a 0 | ||
C) | Da -1 a + 1 | ||
D) | Da -1 a + 1 escluso lo 0 |
4 | Valori bassi del coefficiente angolare della retta significano: | ||
A) | Un errore nel calcolo | ||
B) | Forte influenza di X su Y | ||
C) | Bassa influenza di X su Y | ||
D) | Relazione inversa tra le variabili |
5 | L'applicazione della formula teorica per il calcolo della retta di regressione: | ||
A) | Considera le medie delle variabili | ||
B) | Considera le deviazioni standard delle variabili | ||
C) | Considera le varianze al quadrato delle variabili | ||
D) | Considera le varianze delle variabili |
6 | L'intercetta è: | ||
A) | Il punto b dell'asse della retta | ||
B) | Il punto in cui l'asse delle ordinate incontra l'asse delle ascisse | ||
C) | Il punto in cui la retta incontra l'asse delle ascisse | ||
D) | Il punto in cui la retta incontra l'asse delle ordinate |
7 | L'applicazione della formula computzionale per il calcolo della retta di regressione: | ||
A) | Considera le medie delle variabili | ||
B) | Considera le deviazioni standard delle variabili | ||
C) | Considera le varianze al quadrato delle variabili | ||
D) | Considera i singoli valori delle variabili |
8 | Impostando l'analisi con SPSS: | ||
A) | Si decide quale variabile è dipendente e quale indipendente | ||
B) | Si decide quale deve essere la pendenza della retta | ||
C) | Si deve indicare il coefficiente di determinazione | ||
D) | Si devono indicare il numero delle variabili |
9 | Nell'output di SPSS l'Rquadro è: | ||
A) | È il coefficiente di correlazione senza segno | ||
B) | È il coefficiente di correlazione col segno | ||
C) | Il coefficiente di determinazione | ||
D) | È il valore della retta di regressione |
10 | Nell'output di SPSS la B (Costante) è: | ||
A) | È il coefficiente angolare | ||
B) | Il punto in cui la retta incontra l'asse delle ordinate | ||
C) | Il coefficiente di determinazione | ||
D) | È il valore della retta di regressione | ||