TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il canale di trasmissione dei processi linguistici può essere: | ||
A) | Sonoro e visivo | ||
B) | Sonoro, visivo, tattile e olfattivo | ||
C) | Tattile e olfattivoe | ||
D) | Sonoro e tattile |
2 | Da cosa sono rappresentati gli altri tipi di “linguaggio”: | ||
A) | Il musicale e il corporeo | ||
B) | Il musicale e il gestuale | ||
C) | Il musicale e l’iconico | ||
D) | L'iconico, il musicale, il corporeo e il gestuale |
3 | La comunicazione verbale: | ||
A) | E' un processo attivo tipicamente umano e sociale di scambio e condivisione delle informazioni, delle idee, dei messaggi fra due o più soggetti | ||
B) | E' un processo passivo tipicamente umano e sociale di scambio e condivisione delle informazioni, delle idee, dei messaggi fra due o più soggetti | ||
C) | E' un processo attivo tipicamente animale di scambio e condivisione delle informazioni, delle idee, dei messaggi fra due o più soggetti | ||
D) | E' un processo passivo tipicamente animale e sociale di scambio e condivisione delle informazioni, delle idee, dei messaggi fra due o più soggetti |
4 | Gli elementi indispensabili ad avviare un processo comunicativo sono: | ||
A) | Un emittente e un destinatario | ||
B) | Un emittente, un ricevente o destinatario, un mezzo o canale e un messaggio | ||
C) | Un mezzo e un messaggio | ||
D) | Un emittente e un messaggio |
5 | Roman Jakobson, all’interno di ciascun processo comunicativo ha classificato una serie di funzioni: | ||
A) | Funzione espressiva o emotiva, funzione conativa, funzione poetica, funzione referenziale, funzione fatica, funzione metalinguistica | ||
B) | Funzione espressiva o emotiva, funzione conativa, funzione poetica, funzione referenziale e funzione fatica | ||
C) | Funzione espressiva o emotiva, funzione conativa, funzione poetica, funzione referenziale e funzione matalinguistica | ||
D) | Funzione conativa, funzione poetica, funzione referenziale, funzione fatica e funzione metalinguistica |
6 | Le funzioni del linguaggio riguardano situazioni sia personali sia sociali e possono essere definite: | ||
A) | Funzione testuale | ||
B) | Funzione ideativa | ||
C) | Funzione interpersonale | ||
D) | Funzione testuale, funzione ideativa, funzione interpersonale |
7 | Secondo la Teoria degli atti linguistici (Austin) ogni frase che il parlante formula corrisponde a un atto linguistico, che può essere considerato come la congiunzione di tre livelli: | ||
A) | Il livello locutorio e il livello illocutorio | ||
B) | Il livello locutorio e il livello perlocutorio | ||
C) | Il livello locutorio, il livello illocutorio e il livello perlocutorio | ||
D) | Solo il livello locutorio |
8 | Il principio di cooperazione presuppone alcune regole tacite che sono: | ||
A) | Quantità e qualità | ||
B) | Quantità, qualità, relazione e modalità | ||
C) | Relazione e modalità | ||
D) | Qualità e relazione | ||