TEST di autovalutazione

1 I Servizi di Facility Management:
A) Gestione integrata della pluralità dei servizi e dei processi (rivolti agli edifici, agli spazi, alle persone) non rientranti nel core business di un’organizzazione, ma necessari al suo funzionamento
B) La gestione delle Facilities di una organizzazione
C) La gestione delle Facilities di una azienda
D) La gestione di un servizio di manutenzione

 

2 Qualità:
A) Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un servizio che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
B) Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di in prodotto o di un servizio che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
C) Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
D) Insieme delle proprietà di un prodotto che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite

 

3 Qualità di un servizio:
A) Il Livello di soddisfazione di un utente
B) Il risultato delle prestazioni di un servizio
C) Effetto collettivo delle prestazioni di un servizio che determinano il grado di soddisfazione di un utilizzatore del servizio
D) Effetto collettivo delle prestazioni di un servizio che determinano il risultato delle prestazioni stesse

 

4 Qualità dei servizi di Facility Management:
A) Effetto delle prestazioni di un servizio che determina il grado di soddisfazione di un utilizzatore del servizio
B) Effetto collettivo delle prestazioni di una pluralità di servizi integrati che determinano il risultato richiesto
C) La qualità di un servizio richiesto da un utilizzatore
D) Effetto collettivo delle prestazioni di una pluralità di servizi integrati che determinano il grado di soddisfazione di un utilizzatore del servizio

 

5 La norma ISO 9001:
A) Definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità per un'organizzazione
B) Definisce i principi base per la Qualità
C) Definisce i termini e le definizione in materia di Qualità
D) Definisce i principi del Facility Management

 

6 Al centro della norma ISO 9001:
A) La redditività dell'impresa erogatrice dei servizi
B) Il Cliente e la sua soddisfazione
C) Gli obiettivi per la Qualità
D) La strategia aziendale

 

7 Politica per la Qualità:
A) Strategia aziendale per la Qualità dei servizi
B) Orientamento strategico aziendale
C) Obiettivi ed indirizzi generali di un’organizzazione, relativi alla Qualità, espressi in modo formale dall’alta direzione
D) Obiettivi precisi di una un’organizzazione, relativi alla Qualità, espressi in modo formale dall’alta direzione

 

8 Obiettivi per la Qualità si basano:
A) Sulle risorse finanziarie disponibili
B) Sulle risorse umane a disposizione
C) Sulle esigenze del Cliente
D) Sulla Politica per la Qualità di una organizzazione

 

9 La Pianificazione per la Qualità deve essere coerente:
A) Con la Politica per la Qualità e con gli Obiettivi per la Qualità
B) Con le risorse finanziarie disponibili
C) Con le esigenze del Cliente
D) Con la Politica per la Qualità di una organizzazione

 

10 I risultati della progettazione:
A) Devono essere misurabili
B) Devono essere forniti in maniera tale da permettere la loro verifica rispetto ai dati di ingresso della progettazione
C) Devono essere quantificabili
D) Devono essere forniti in maniera tale da permettere la loro quantificazione rispetto ai dati di ingresso della progettazione