TEST di autovalutazione

1 La Grafoeconomia:
A) Si realizza attraverso l’applicazione dei concetti, dei metodi, delle euristiche e degli studi scientifici della cognizione
B) Si realizza attraverso dei metodi
C) Si realizza attraverso delle euristiche
D) Si realizza attraverso degli studi scientifici della cognizione

 

2 Il “contesto economico”:
A) Non è concepito come il palcoscenico in cui gli interagenti stabiliscono, elaborano, attuano ed utilizzano variegate e diversificate modalità comportamentali
B) E' concepito come il palcoscenico in cui gli interagenti stabiliscono, elaborano, attuano ed utilizzano variegate e diversificate modalità comportamentali
C) E' concepito come un palcoscenico di bisogni primari
D) Non è concepito come un palcoscenico di bisogni primari

 

3 La Grafoeconomia ha l’obbiettivo di:
A) Di trasferire i metodi della psicologia e della grafologia per l’analisi delle dinamiche economiche
B) Creare una tassonomia comportamentale organizzata su livelli multidimensionali, associati ai comportamenti cognitivi degli attori economici
C) Costruire una mappa dei possibili metodi adottabili per le categorie tassonomiche individuate, con l’inserimento della lettura del saggio grafico per l’interpretazione emozionale nelle scelte economiche
D) Di trasferire i metodi della psicologia e della grafologia per l’analisi delle dinamiche economiche, di creare una tassonomia comportamentale organizzata su livelli multidimensionali, associati ai comportamenti cognitivi degli attori economici, di costruire una mappa dei possibili metodi adottabili per le categorie tassonomiche individuate, con l’inserimento della lettura del saggio grafico per l’interpretazione emozionale nelle scelte economiche

 

4 Il mercato, così come ogni altro contesto economico è considerato dai grafo-economisti:
A) Un’organizzazione dove più persone fisiche, gli agenti economici, subiscono continue modifiche singolarmente prevedibili, ma di cui non è possibile, o è molto difficile, considerarne lo stato futuro
B) Un’organizzazione dove più persone fisiche, gli agenti economici, subiscono continue modifiche singolarmente prevedibili, di cui è molto facile considerarne lo stato futuro
C) Non è un’organizzazione dove vige il criterio del lassaiz faire
D) Un’organizzazione dove vige il criterio del lassaiz faire

 

5 Di comportamenti di insight (Koehler, 1960), sistemi decisionali utili per la creazione di un tessuto connettivo–interpretativo che valuti il quadro complessivo emerso:
A) Non sono sistemi decisionali utili per la creazione di un tessuto connettivo–interpretativo che valuti il quadro complessivo emerso
B) Sono sistemi decisionali utili per la creazione di un tessuto connettivo–interpretativo che valuti il quadro complessivo emerso
C) Non consiste nella comprensione improvvisa e intuitiva della soluzione da adottare
D) Consiste nella comprensione improvvisa e intuitiva della soluzione da adottare

 

6 Il segno grafico può essere paragonato neurofisiologicamente a:
A) Un elettroencefalogramma
B) Una PET
C) Una risonanza magnetica
D) Un elettroencefalogramma, una PET, una risonanza magnetica

 

7 Il linguaggio è lo sfondo che accompagna e dà significato alla vita individuale e sociale, permettendo:
A) Solo di trasmettere informazioni e di esprimere stati d’animo
B) In parte di trasformare se stessi e il mondo circostante
C) Solo di esprimere stati d’animo
D) Di trasmettere informazioni, di esprimere stati d’animo, di conoscere, trasformare se stessi e il mondo circostante

 

8 Il “linguaggio verbale” pone il richiamo:
A) Alla specifica “facoltà” dell'uomo di esprimersi attraverso l’uso dei gesti
B) Alla specifica “facoltà” dell'uomo di esprimersi attraverso l’uso dei segni
C) Alla specifica “facoltà” dell'uomo di esprimersi attraverso l’uso della parola
D) Alla specifica “facoltà” dell'uomo di esprimersi attraverso l’uso dei gesti e dei segni

 

9 Perché si determini una corretta capacità di espressione verbale, occorre:
A) Solo la facoltà di udire i suoni e di comprendere il significato
B) La facoltà di udire i suoni e di comprenderne il significato, l’organizzazione degli impulsi trasmessi lungo le vie uditive, l’ideazione e la programmazione dei movimenti e l’integrità dell’apparato fonatorio e muscolare
C) L’organizzazione degli impulsi trasmessi lungo le vie uditive, l’ideazione e la programmazione dei movimenti
D) Solo l’integrità dell’apparato fonatorio e muscolare