TEST di autovalutazione

1 L’Evoluzione è un processo incostante che non procede sempre in una direzione chiara e ben definibile:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

2 La comprensione delle teorie evolutive richiede di considerare le ipotesi ideologiche poste a loro fondamento:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

3 Alcune teorie definiscono l’evoluzione un processo governato dal caso mentre altre ritengono che questo si evolva naturalmente verso delle direzioni ben definite:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

4 Alcune teorie utilizzano come metafora prevalente quella dell’evoluzione in ambito biologico, estendendone sia le logiche sia gli strumenti all’analisi dell’organizzazione:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

5 Per Collins l’analogia biologica è relativa a due aspetti: la differenziazione organica e la selezione naturale:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

6 La differenziazione organica si riferisce all’embriologia come modello e rappresenta la Società come un organismo che si sviluppa e si diversifica in termini d’organi e di funzioni specializzate:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

7 La selezione naturale non si riferisce alla teoria evoluzionistica di Darwin:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

8 Per Darwin le organizzazioni mutano o soccombono per il meccanismo della selezione naturale:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

9 Secondo le “teorie degli stadi” il cambiamento dell’organizzazione si determina attraverso un percorso evolutivo:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

10 Le teorie degli stadi identificano nei processi di evoluzione il susseguirsi di situazioni vissute da un sistema ed in particolare da un’organizzazione:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto