TEST di autovalutazione

1 La possibilità del legame tra la nascente Fisica quantistica e le scienze sociali fu anticipato:
A) Da Monaldi
B) Da Fermi
C) Da Maiorana
D) Da Einstein

 

2 Enrico Fermi osò scrivere a Mussolini:
A) Vero
B) Falso
C) Falso sempre
D) Vero ogni tanto

 

3 Ettore Maiorana si occupò anche di Economia politica:
A) Vero
B) Falso
C) Falso a volte
D) Vero ogni tanto

 

4 Ettore Maiorana si occupò anche di Filosofia:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

5 In Fisica, Maiorana ribadisce che le fluttuazioni quantistiche impongono l'uso di concetti statistici:
A) Solo per eventi legati ad entità singole
B) Anche per eventi legati ad entità singole
C) Non per eventi legati ad entità singole
D) Mai per eventi legati ad entità singole

 

6 Maiorana osservava che le scoperte della Meccanica quantistica avrebbero avuto un notevole impatto in Economia:
A) Vero
B) Falso
C) Falso a volte
D) Vero ogni tanto

 

7 Maiorana osservava che le scoperte della Meccanica quantistica Avrebbero sicuramente permesso la descrizione dei sistemi (sub)atomici introducendo una descrizione statistica anche per i processi elementari:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

8 Per Maiorana la Meccanica quantistica impone di riconoscere che le leggi del decadimento radioattivo devono tenere conto di un'intrinseca natura statistica:
A) Se si tratta però di più atomi
B) Solo di un solo atomo
C) Mai di un solo atomo
D) Anche di un solo atomo

 

9 Maiorana insiste sulla necessità di usare le leggi statistiche in ogni disciplina scientifica:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

10 Maiorana si concentra in modo innovativo sulla possibile analogia tra la natura quanto-statistica dei fenomeni nucleari e la formalizzazione dei modelli economici:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto