TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La critica maggiore è legata alla natura della limitata validità della formulazione fisica, legata a principi di invarianza e di conservazione difficilmente applicabile nei sistemi economici: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
2 | Non risulta difficile per un economista pensare di sbancare Wall Street partendo da una legge ipotetica di conservazione del denaro ed analizzando le conseguenze di una tale assunzione: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
3 | Per gli economisti risulta evidente che una teoria di tipo economico non può essere elaborata interamente su proposizioni di natura deduttiva, come è il caso delle teorie fisiche: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
4 | La costruzione dei modelli non risulterà meno logicamente concatenata di quanto non accada per ogni teoria fisica: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte |
5 | La formula di Black e Scholes, con le sue varianti, non ha consentito analisi empiriche diventando lo strumento operativo per eccellenza degli investitori professionali: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
6 | Non sono ancora stati sviluppati modelli fisici in grado di fornire previsioni con un maggior grado di affidabilità e senza grandi operazioni difine tuning: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte |
7 | Il contributo fisico-matematico non consiste nel saper far tesoro di tutta l'esperienza legata allo studio dei fenomeni fisici, per migliorare le possibilità di previsione del modello: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
8 | Un esempio concreto della qualità d'approccio dell'Econofisica, è rappresentato dallo studio delle proprietà statistiche delle fluttuazioni temporali del mercato azionario ed in particolare della distribuzione della probabilità dei rendimenti: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Falso ogni tanto | ||
D) | Vero a volte | ||