TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel confronto tra Meccanica classica ed Economia, possiamo distinguere: | ||
A) | Quattro paradigmi differenti | ||
B) | Due paradigmi differenti | ||
C) | Tre paradigmi differenti | ||
D) | Cinque paradigmi differenti |
2 | Nei due approcci sopra indicati sono diverse: | ||
A) | Soltanto le tecniche di calcolo | ||
B) | Soltanto le ipotesi di partenza | ||
C) | Quello che si intende per previsione o per spiegazione di un fenomeno | ||
D) | Non solo le tecniche di calcolo o le ipotesi di partenza, ma la concezione stessa di previsione o spiegazione di un fenomeno |
3 | I fisici hanno un paradigma fondato sulla convinzione che: | ||
A) | Una teoria non deve essere in grado di fornire previsioni quantitative | ||
B) | Una teoria deve essere anche in grado di fornire previsioni quantitative | ||
C) | Una teoria deve essere in grado di fornire previsioni qualitative | ||
D) | Una teoria deve essere in grado di fornire previsioni quantitative |
4 | All'interno della comunità degli economisti, si è affermato un paradigma che accoglie come teoria: | ||
A) | Qualunque contributo che conduca a correlazioni non individuate in precedenza | ||
B) | Qualunque contributo che conduca a correlazioni individuate in precedenza | ||
C) | Qualunque contributo che conduca a correlazioni da individuare | ||
D) | Qualunque contributo che non conduca a correlazioni da individuare in futuro |
5 | Gli economisti si accontentano di uno schema interpretativo basato sull’auto-consistenza che pretende: | ||
A) | Una capacità previsionale qualitativa | ||
B) | Nessuna capacità previsionale quantitativa | ||
C) | Una capacità previsionale quantitativa | ||
D) | Nessuna capacità previsionale sia qualitativa che quantitativa |
6 | Da un punto di vista fisico, la rivoluzione concettuale è basata sul concetto di probabilità statistica proposto da Boltzman: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Falso a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
7 | Le teorie quantistiche entrino nell'orizzonte di interesse dell'Economia: | ||
A) | Molto tardi | ||
B) | Tardi | ||
C) | Da subito | ||
D) | Dopo poco |
8 | Louis Bachelier evidenzia l'analogia esistente tra la dinamica dei prezzi della Borsa di Parigi (con le caratteristiche dei cammini casuali del moto browniano) e tutta la formulazione dei processi markoviani: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Falso a volte | ||
D) | Vero ogni tanto |
9 | L’analogia evidenziata sopra da Louis Bachelier precede l'interpretazione di Einstein sul moto di diffusione casuale: | ||
A) | Di quattro anni | ||
B) | Di cinque anni | ||
C) | Di sei anni | ||
D) | Di sette anni |
10 | L'abbandono della visione deterministica di Laplace ha comportato l'elaborazione di nuove tecniche: | ||
A) | Tuttavia non in grado di analizzare sia sistemi a molti corpi interagenti che più complessi sistemi stocastici | ||
B) | In grado di analizzare sia sistemi a molti corpi interagenti che più complessi sistemi stocastici | ||
C) | In grado di analizzare solo sistemi con molti corpi interagenti | ||
D) | In grado di analizzare solo sistemi stocastici | ||