TEST di autovalutazione

1 Il paesaggio geologico deve essere considerato:
A) Un insieme statico
B) Un insieme naturale
C) Un insieme di elementi
D) Un insieme dinamico

 

2 I caratteri identificativi si un paesaggio sono:
A) Diversi
B) Pochi
C) Nessuno
D) Solo naturali

 

3 L'astenosfera produce:
A) Dorme di calore
B) Movimenti della Terra
C) Cambiamenti nell'agricoltura
D) Cambiamenti nel clima

 

4 Per orogenesi si intende:
A) La formazione dei fiumi
B) La formazione dei laghi
C) La formazione delle montagne
D) La formazione degli oceani

 

5 Per bacino idrografico si intende:
A) Il corso di un fiume
B) Gli affluenti di un fiume
C) La sorgente di un fiume Il territorio che viene bagnato da un fiume e dalla rete dei suoi affluenti
D) Il territorio che viene bagnato da un fiume e dalla rete dei suoi affluenti

 

6 La fascia climatica torrida corrisponde:
A) Alla zona polare
B) Alla zona tropicale
C) Allazona subpolare
D) Alla zona temperata

 

7 La tundra è costituita da:
A) Muschi e licheni
B) Alberi alti e rovusti
C) Sterpaglia
D) Foreste

 

8 L'inquinamento provoca :
A) L'aumento della popolazione
B) La riduzione del verde
C) La riduzione della buiociversità
D) L'aumento della temperatura

 

9 I geositi presentano:
A) Caratteri singolari
B) Caratteri ciomuni
C) Caratteri peggiorativi
D) Caratteri soggetti a trasformazioni

 

10 I geositi sono anche denominari:
A) Beni ambientali
B) Beni cultirali
C) Beni naturali
D) Veni geologici