TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare l'affermazione non corretta in merito al funzionamento della gestione a fabbisogno: | ||
A) | Le scorte sono finalizzate, nel senso che verranno utilizzate nelle quantità e nei tempi stabiliti dagli ordini dei clienti | ||
B) | Non ci sono, in teoria, scorte di sicurezza | ||
C) | Non ci sono ostacoli all’ampliamento della gamma dei prodotti finiti | ||
D) | I prodotti si programmano nella quantità che si è stimato di vendere poiché l’ordine non è ancora pervenuto ma è stato solo previsto |
2 | Nella gestione a fabbisogno, il modello pianificato: | ||
A) | E' quello di cui normalmente si avvale un’azienda per la quale non è giustificata una pianificazione precisa dell’approvvigionamento di materiali | ||
B) | E' tipico per un’azienda di piccole dimensioni | ||
C) | Consente di ottimizzare la gestione dei materiali focalizzando la propria azione sul livello di servizio offerto al cliente | ||
D) | E' tipico per un’azienda da prodotti semplici |
3 | Nella gestione a fabbisogno, il modello non pianificato: | ||
A) | Utilizza un approccio deterministico per calcolare le quantità ed i tempi di consegna | ||
B) | Prevede che il materiale venga semplicemente ordinato nel momento in cui ci si accorge della sua mancanza | ||
C) | Si basa sulla domanda dipendente e sulle caratteristiche dei processi interni | ||
D) | E' orientato a minimizzare il fabbisogno di materiali in funzione degli ordini che devono essere soddisfatti |
4 | Nel modello pianificato: : | ||
A) | La tecnica utilizzata in pratica e quella della pianificazione dei fabbisogni di materiali | ||
B) | Il fabbisogno di materiale da ordinare è tipicamente determinato dal consumo riscontrato | ||
C) | La segnalazione del materiale da ordinare proviene direttamente dai reparti che gestiscono il magazzino | ||
D) | I fornitori vengono avvisati mediante fax, email oppure con una telefonata, solitamente con tempi di attesa non elevati |
5 | Nell'ambito della gestione dei materiali, l'acronimo MRP significa: | ||
A) | Minimum Required Price | ||
B) | Material Requirements Planning | ||
C) | Multiple Router Provider | ||
D) | Menu Records Production |
6 | Uno dei principali input della tecnica MRP è: | ||
A) | L’elenco degli ordini di produzione | ||
B) | La distinta base | ||
C) | L’elenco degli ordini di acquisto | ||
D) | La lista dei fabbisogni di materiali |
7 | Uno dei principali output della tecnica MRP è: | ||
A) | L'elenco di tutti i componenti, sotto-assiemi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto | ||
B) | Il Piano Principale di Produzione (Master Production Schedule - MPS) | ||
C) | I programmi e gli ordini pianificati per il magazzino ed il controllo di produzione | ||
D) | Il livello di giacenze e disponibilità in magazzino di ogni singolo articolo |
8 | Il Just in Time è: | ||
A) | Un sistema di gestione dei materiali che opera nella logica di spingere il materiale da monte verso valle (logica push) | ||
B) | Una tecnica usata esclusivamente nella gestione dei materiali basata sul modello a scorta | ||
C) | Un modello di gestione dei materiali che come conseguenza negativa ha il drastico aumento delle scorte | ||
D) | Un sistema di gestione dei materiali che opera nella logica di tirare il materiale da valle verso monte (logica pull) |
9 | Indicare l'affermazione non corretta in merito alla tecnica kanban: | ||
A) | Attua, in termini operativi, la logica dei sistemi push | ||
B) | Utilizza appositi cartellini/schede che autorizzano il trasferimento o la produzione di un contenitore standard di un pezzo specifico | ||
C) | Ha come presupposto la produzione ripetitiva e la standardizzazione dei contenitori di trasferimento dei materiali | ||
D) | Rappresenta un elemento del sistema Just in time di reintegrazione delle scorte mano a mano che vengono consumate |
10 | In merito ai vantaggi derivanti dall'utilizzo del kanban, indicare l'affermazione non corretta: | ||
A) | Maggior integrazione nella catena dei processi che vanno dai fornitori fino ai clienti | ||
B) | Aumento della flessibilità nella risposta alla domanda del cliente | ||
C) | Aumento del rischio di sovra-produzione | ||
D) | Semplificazione del sistema informativo legato alla produzione | ||