TEST di autovalutazione

1 Gli esperimenti neuroecomnomici hanno dimostrato che il coinvolgimento degli individui negli scambi sociali, anche quando comporta un costo monetario, è fonte di loro soddisfazione:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

2 Quando gli agenti economici sono testimoni di una violazione del contatto sociale, manifestano per la maggior parte delle reazioni apprezzamento e gradimento:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

3 Quando in una violazione del contatto sociale, si manifestavano reazioni di disagio e di disgusto, è possibile trovarne conferma da reazioni neuronali degli agenti talvolta collegate all’elaborazione delle esperienze gustative spiacevoli:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

4 Una vita economica sregolata in favore della giustizia sociale è fonte di soddisfazione:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

5 Una vita economica autoregolata produce soddisfazione che può essere associata a misure:
A) Di tipo quantitativo
B) Di tipo quantitativo ma non qualitativo
C) Di tipo quantitativo e qualitativo
D) Di tipo qualitativo

 

6 Il benessere non è un classico tema di analisi degli economisti:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

7 Più di recente si è sviluppato un campo di ricerca che ha il nome di “economia della felicità”, i cui centri principali si trovano in Italia e in Francia:
A) Vero
B) Falso
C) Vero a volte
D) Falso ogni tanto

 

8 La soddisfazione che provano gli individui nei riguardi della propria esistenza non è una componente del loro benessere:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

9 La soddisfazione che provano gli individui nei riguardi della propria esistenza può diventare un dato cruciale nella valutazione di diverse strategie economiche nazionali:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

10 Easteriln con il suo famoso paradosso dimostra che i dati relativi al benessere degli individui può essere in contrasto con gli indicatori della crescita usati tradizionalmente in economia:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte