TEST di autovalutazione

1 I giochi economici, quali il gioco dell’ultimatum, forniscono un quadro perfetto per lo studio sperimentale della cooperazione e dei fattori che la favoriscono:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

2 I giochi economici sono diventati uno strumento di ricerca fondamentale:
A) Sulla cognizione
B) Sul comportamento
C) Sul comportamento animale
D) Sul comportamento delle piante

 

3 I giochi economici sono utili per spiegare comportamenti talvolta in contraddizione con la teoria economica della razionalità:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

4 Sono state formulate due ipotesi principali per spiegare i giocatori del gioco dell’ultimatum e perché propongono ai loro partner spartizioni percepite come eque:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

5 Gli economisti della mente evidenziano che gli individui hanno una predilezione o una preferenza intrinseca per l’equità:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

6 Solo il gioco dello dell’ultimatum implica decisioni di spartizione monetaria a vantaggio di terzi, permettono di scegliere tra più forme di motivazioni comportamentali:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

7 I giochi dello stesso tipo dell’ultimatum permettono una analisi del comportamento degli agenti economici mediante le tecniche di neuro-immagine che permettono di identificare le zone del cervello che corrispondono a alle motivazioni:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

8 Secondo l’ipotesi della preferenza intrinseca per l’equità, i giocatori agiscono trattando gli altri giocatori in modo differenziato e pertanto non si aspettano di ricevere lo stesso trattamento:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte

 

9 Le preferenze di questi giocatori si spiegano:
A) Peggio in termini di massimizzazione dell’utilità sociale che dell’utilità personale
B) Meglio in termini di massimizzazione dell’utilità sociale ma non dell’utilità personale
C) Meglio in termini di riduzione dell’utilità sociale e di utilità personale
D) Meglio in termini di massimizzazione dell’utilità sociale che dell’utilità personale.

 

10 Matthew Rabin ha chiamato “equilibrio d’equità” ricompensare i giocatori palesemente egoisti e punire i giocatori cooperativi:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso a volte