TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con un esperimento condotto da Kevin McCabe e Vernon Smith è stato verificato che nelle decisioni di comportamento cooperativo vengano coinvolti dei processi cognitivi superiori: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte |
2 | Kevin McCabe e Vernon Smith hanno fatto giocare alcuni soggetti al gioco dell’ultimatum misurando simultaneamente la loro attività cerebrale: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
3 | Kevin McCabe e Vernon Smith hanno scoperto che i soggetti che facevano un’offerta equa presentavano un aumento dell’attività della corteccia prefrontale, mentre i soggetti non cooperativi non presentavano questo tipo di attività cerebrale: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
4 | I nostri atteggiamenti di fronte alla giustizia e all’ingiustizia rinviano a meccanismi cerebrali identici, legati tanto a delle reazioni viscerali quanto a delle scelte meditate: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto. |
5 | Alla base della neuroeconomia vi è la semplice idea che le nostre azioni e le nostre decisioni facciano appello a identiche facoltà della mente e a identici circuiti neuronali: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
6 | Vernon Smith è uno dei sostenitori più eminenti di un approccio che postula che le nostre azioni e le nostre decisioni facciano appello a diverse facoltà della mente e a diversi circuiti neuronali: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero a volte | ||
D) | Falso ogni tanto |
7 | Per Hayek le regolarità comportamentali emergono a partire da una complessità neuronale sottostante: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte |
8 | La neuroeconomia cerca di scoprire i meccanismi della lotta o dell’armonia neuronale che precedono l’emergere del comportamento osservabile: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte |
9 | Per il neuro economista, il cervello umano ha sviluppato una serie di meccanismi di adattamento all’ambiente per ciascuno dei compiti della vita che coinvolgono: | ||
A) | La coscienza, le emozioni | ||
B) | La percezione e la memoria | ||
C) | La coscienza, le emozioni, la percezione e la memoria | ||
D) | La coscienza e la memoria |
10 | L’approccio neuro economico ai fenomeni economici e sociali non può essere dissociato da un’indagine delle ragioni e dei vincoli dell’evoluzione che hanno portato alla comparsa delle nostre regolarità comportamentali e dei meccanismi cerebrali su cui si basano: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Vero ogni tanto | ||
D) | Falso a volte | ||