TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I rischi di interferenza: | ||
A) | Possono essere rischi che arrecano danno al personale dell'appaltatore e rischi che lo stesso appaltatore può introdurre nei luoghi di lavoro in base alla tipologia di attività da svolgere | ||
B) | Sono i rischi che arrecano danno al personale dell'appaltatore | ||
C) | Sono i rischi che lo stesso appaltatore può introdurre nei luoghi di lavoro in base alla tipologia di attività da svolgere | ||
D) | Possono essere ogni tipo di rischio |
2 | La fornitura da parte del committente alle imprese di dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività: | ||
A) | E' obbligatoria | ||
B) | E' facoltativa | ||
C) | E' obbligatoria in alcuni casi | ||
D) | E' facoltativa in alcuni casi |
3 | In caso di rischio di inciampo e scivolamento nei percorsi interni ed esterni il committente deve: | ||
A) | Informare l'appaltatore sul rischio esistente | ||
B) | Informare l'appaltatore sul rischio esistente e attivarsi al fine di intervenire con lavori di manutenzione per garantire una uniformità della superficie | ||
C) | Chiedere all'appaltatore di intervenire immediatamente | ||
D) | Informare il RSPP sul rischio esistente |
4 | In caso di presenza di percorsi con pendenza> 8% il committente deve: | ||
A) | Informare l'appaltatore sul rischio esistente | ||
B) | Vietare il passaggio all'appaltatore | ||
C) | Adottare idonee misure di tutela e protezione | ||
D) | Informare il RSPP |
5 | In casi di presenza di percorsi scarsamente illuminatu il committente deve: | ||
A) | Deve promuovere la cooperazione al fine di rimuovere eventuali situazioni di rischio definendo gli interventi necessari | ||
B) | Deve informare l'appaltatore sul rischio esistente | ||
C) | Deve garantire che le aree esterne ed interne, di utilizzo comune, siano mantenute illuminate in modo adeguato al tipo di attività svolta; deve promuovere la cooperazione al fine di rimuovere eventuali situazioni di rischio definendo gli interventi necessari | ||
D) | Informare il RSPP |
6 | Nelle strutture sanitarie esistono i seguenti tipi di rischi: | ||
A) | Rischi convenzionali e rischi specifici | ||
B) | Rischi specifici esistenti nell'area | ||
C) | Rischi convenzionali relativi al contesto sanitario e ospedaliero ed ai servizi da erogare | ||
D) | Rischi infettivi |
7 | Negli ambienti medici con nodo equipotenziale vi è il rischio di: | ||
A) | Shock elettrico e interruzione di servizio | ||
B) | Rischio fisico | ||
C) | Rischio incendio | ||
D) | Rischio infettivo |
8 | Nei luoghi con presenza di gas medicali vi è il rischio di: | ||
A) | Rischio infettivo | ||
B) | Mancata ventilazione | ||
C) | Rischio fisico | ||
D) | Rischio infortuni |
9 | In caso di rischio di inalazione di prodotti chimici e sostanze utilizzate per la pulizia l'appaltatore deve: | ||
A) | Informare il committente | ||
B) | Chiudere il locale durante le pulizie e deve areare i locali dopo l’intervento di pulizia | ||
C) | Informare il RSPP | ||
D) | Informare il RSPP |
10 | In caso di rumore e/o polveri per utilizzo di macchinari/attrezzature l'appaltatore dei servizi di manutenzione deve: | ||
A) | Informare il committente | ||
B) | Chiudere il locale/spazio di intervento oppure ove possibile, effettuare il lavoro in orario di assenza del personale | ||
C) | Informare il RSPP | ||
D) | Informare il RSPP | ||