TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il termine “orientamento” indica: | ||
A) | Esclusivamente l’intervento professionale fornito dagli esperti a supporto di tale processo | ||
B) | Il processo in cui un soggetto affronta delle scelte di vita | ||
C) | Il processo che l’individuo mette in atto per affrontare le scelte e l’intervento professionale fornito dagli esperti a supporto di tale processo | ||
D) | Un'attività di supporto psicologico in cui un cliente si rivolge ad un professionista |
2 | Le macrocategorie di fattori che hanno influito sullo sviluppo storico del concetto di orientamento sono: | ||
A) | Fattori economici, tecnici, di ordine sociale, relativi allo sviluppo teorico e pratico della Psicologia | ||
B) | Fattori relazionali, politici, situazionali | ||
C) | Fattori disposizionali, strutturali, psicologici | ||
D) | Fattori personologici, situazionali e economici |
3 | Parsons (1909) contribuì all’introduzione dei test per la selezione: | ||
A) | Del personale delle fabbriche automobilistiche | ||
B) | Del personale nelle forze armate | ||
C) | Del personale delle aziende telefoniche | ||
D) | Del personale del Ministero |
4 | Chi è stato ad auspicare che nell’ambito di una concezione di orientamento tesa a privilegiare la centralità dell’individuo e dei suoi bisogni profondi, le tecniche di selezione evolvessero in tecniche di orientamento, allo scopo di valutare le potenzialità della persona, non solo in vista del vantaggio per l’azienda, ma altresì come strumento per raggiungere la piena valorizzazione dell’individuo: | ||
A) | Guilford | ||
B) | Spearman | ||
C) | Padre Gemelli | ||
D) | Parsons |
5 | Nelle principali tappe del progresso teorico e metodologico dell’orientamento, la fase “esistenziale-vocazionale": | ||
A) | Hanno maggiore importanza i vissuti dell’individuo, le motivazioni, le aspirazioni, le inclinazioni: è fondamentale ricercare nella professione gli elementi dinamici che siano capaci di soddisfare le esigenze profonde del soggetto | ||
B) | Il focus verte sugli interessi, riconoscendo una maggiore rilevanza alle dinamiche intrapsichiche e alla possibilità di ricercare una soddisfazione ed un piacere nello svolgimento della professione. Al concetto di “attitudine” si sostituisce quello di “interesse” | ||
C) | L’individuo raggiunge il livello di maturità che gli consente di effettuare una scelta consapevole solo dopo aver superato una serie di tappe evolutive che lo porteranno a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé | ||
D) | L’attenzione è rivolta alle attitudini del soggetto ed al possibile “matching” tra tali disposizioni naturali e le caratteristiche richieste per svolgere l’attività lavorativa |
6 | Nelle principali tappe del progresso teorico e metodologico dell’orientamento, la fase "diagnostico-attitudinale": | ||
A) | L’individuo raggiunge il livello di maturità che gli consente di effettuare una scelta consapevole solo dopo aver superato una serie di tappe evolutive che lo porteranno a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé | ||
B) | Hanno maggiore importanza i vissuti dell’individuo, le motivazioni, le aspirazioni, le inclinazioni: è fondamentale ricercare nella professione gli elementi dinamici che siano capaci di soddisfare le esigenze profonde del soggetto | ||
C) | L’attenzione è rivolta alle attitudini del soggetto ed al possibile “matching” tra tali disposizioni naturali e le caratteristiche richieste per svolgere l’attività lavorativa | ||
D) | Il focus verte sugli interessi, riconoscendo una maggiore rilevanza alle dinamiche intrapsichiche e alla possibilità di ricercare una soddisfazione ed un piacere nello svolgimento della professione. Al concetto di “attitudine” si sostituisce quello di “interesse” |
7 | L'approccio/fase che tiene completamente conto dell’autonomia e della capacità di autodeterminazione dell’individuo, non trascurando di affiancare, all’esplorazione dei fattori interni al soggetto, quali attitudini, capacità, interessi, valori e motivazione, il monitoraggio dei fattori esterni, quali contesto socio-economico e caratteristiche della professione, è: | ||
A) | Clinico-dinamica | ||
B) | Esistenziale-vocazionale | ||
C) | Maturativo-personale | ||
D) | Caratterologico-affettiva |
8 | Una delle conquiste dell'adolescenza è l'acquisizione della capacità: | ||
A) | Di fantasticare | ||
B) | Di pensare in modo astratto | ||
C) | Di pensare in modo logico | ||
D) | Di saper fronteggiare i problemi |
9 | Nella fase delle" scelte di fantasia" vi è nel bambino: | ||
A) | La percezione di onnipotenza, in virtù della quale egli crede di poter raggiungere qualunque obiettivo | ||
B) | La convinzione di essere invincibile | ||
C) | La percezione di essere migliore dei suoi genitori | ||
D) | La credenza di essere un personaggio fantastico |
10 | L’introduzione del concetto di “maturità professionale” si deve a: | ||
A) | Padre Gemelli nel 1940 | ||
B) | Légrès e Premartin nel 1985 | ||
C) | Super nel 1953 | ||
D) | Viglietti nel 1989 | ||