TEST di autovalutazione

1 Le esigenze nutrizionali:
A) Si evolvono nel tempo
B) Rimangono invariate
C) Sono influenzate dall'ambiente
D) Non possono essere soddisfatte

 

2 La dieta:
A) E' necessariamente ugale all'interno di una famiglia
B) E' sia un mezzo di difesa che prevenzione
C) E' unicamente un mezzo di difesa
D) Non ha alcun effetto sulla salute

 

3 La fortificazione di un alimento:
A) L'aumento della dose assunta giornalmente
B) L'aggiunta di un componente non presente naturalmente
C) Consiste nell'aumentare la concentrazione di un particolare componente
D) La forza fisica derivante dall'alimento

 

4 La "funzionalità" di un alimento può essere raggiunta:
A) Unicamente attraverso la fortificazione di una componente alimentare
B) Unicamente attraverso l'aggiunta di una componente alimentare
C) E' raggiungibile solo con un cambio dieta repentino
D) Sia attraverso la fortificazione, che attraverso l'aggiunta di una componente

 

5 Un esempio di alimenti funzionali:
A) Lo yogurt
B) I probiotici
C) La zuppa
D) I prebiotici

 

6 Per nutraceutici si intende:
A) Alimenti ad azione benefica
B) Alimenti a basso apporto benefico
C) Sostanze isolate da un alimento
D) Sostanze aggiunte agli alimenti

 

7 La distinzione tra nutraceutici e farmaci:
A) E' netta e distinta
B) Non può in alcun modo essere segnata
C) Non esiste
D) Non è così marcata, a causa delle continue interazioni di attività

 

8 I probiotici:
A) Sono alimenti funzionali
B) Sono organismi vivi
C) Non sono somministrabili in caso di problematiche alimentari
D) Influenzano negativamente l'ospite

 

9 I FOS:
A) Sono prebiotici
B) Sono probiotici
C) Sono alimenti funzionali
D) Sono altamente digeribili

 

10 I nutraceutici:
A) Hanno costi ridotti
B) Possono avere effetti collaterali
C) Sono dose-indipendenti
D) Non causano alcuna reazione allergica