TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo scopo del monitoraggio è quello di: | ||
A) | Mantenere sotto controllo tutti i risultati del processo di erogazione di un’attività formativa | ||
B) | Mantenere sotto controllo gli apprendimenti del processo di erogazione di un’attività formativa | ||
C) | Mantenere sotto controllo il servizio di tutoraggio | ||
D) | Mantenere sotto controllo i risultati del servizio di segreteria e assistenza amministrativa |
2 | Il sistema di monitoraggio si articola in: | ||
A) | Un insieme integrato di attività di raccolta, elaborazione ed analisi di dati qualitativi e quantitativi. | ||
B) | Un insieme di questionari ai discenti | ||
C) | Un insieme integrato di attività di ascolto del team | ||
D) | Un insieme integrato di attività di raccolta, elaborazione ed analisi di dati economici e organizzativi |
3 | Il monitoraggio è: | ||
A) | Un procedimento continuo | ||
B) | Un procedimento che si realizza all'inizio della fase di erogazione di un corso | ||
C) | Un procedimento che si realizza all'inizio della fase di progettazione di un corso | ||
D) | Un procedimento discontinuo |
4 | Il monitoraggio sul processo di apprendimento ha lo scopo di: | ||
A) | Verificare, in itinere, i risultati delle azioni formative in modo da consentire l’opportuna comunicazione di tali risultati ai discenti | ||
B) | Verificare, in itinere, i risultati delle azioni formative in modo da consentire l’opportuna comunicazione di tali risultati al tutor | ||
C) | Verificare, in itinere, i risultati delle azioni formative in modo da consentire l’opportuna comunicazione di tali risultati ai docenti | ||
D) | Verificare, in itinere, i risultati delle azioni formative in modo da consentire l’opportuna comunicazione di tali risultati al Direttore del corso |
5 | Un sistema di monitoraggio è formato da: | ||
A) | Un aspetto tecnico-metodologico e un aspetto di processo | ||
B) | Un aspetto tecnico-metodologico e un aspetto di valutazione | ||
C) | Un aspetto qualitativo e un aspetto di processo | ||
D) | Un aspetto di contenuto e un aspetto di forma |
6 | Gli indicatori sono: | ||
A) | Le definizioni relative agli aspetti che si intendono misurare, in quanto rappresentativi per l’analisi delle varie componenti di un intervento formativo; | ||
B) | Detti anche indici | ||
C) | Detti anche items | ||
D) | Le definizioni relative agli aspetti quantitativi di un intervento formativo; |
7 | Indicatori quantitativi: | ||
A) | Sono espressione di misure quantificabili | ||
B) | Sono espressione di misure non quantificabili | ||
C) | Sono espressione di elementi descrittivi | ||
D) | Sono espressi sempre in numeri |
8 | La scala Likert è una scala: | ||
A) | Additiva | ||
B) | Addizionale | ||
C) | Metrica | ||
D) | Sottrattiva |
9 | Nella scala Likert, a ciascuna modalità di risposta viene attribuito: | ||
A) | Un punteggio | ||
B) | La media dei punteggi | ||
C) | Un simbolo | ||
D) | Un aggettivo |
10 | I RdM sono: | ||
A) | Una sintesi adeguata delle evidenze rilevate nel monitoraggio | ||
B) | Una sintesi dei dati di apprendimento | ||
C) | Una sintesi dei dati del tutoraggio | ||
D) | Una sintesi dei dati di frequenza dei discenti | ||