TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una recente sentenza della Cassazione del 2016 ammette il riconoscimento e la trascrizione: | ||
A) | Degli atti di nascita non formati all’estero che indicano come genitori due donne che hanno contribuito alla generazione | ||
B) | Degli atti di nascita formati all’estero che indicano come genitori due donne che hanno contribuito alla generazione | ||
C) | Degli atti del Comune di Padova del 2008 | ||
D) | Degli atti di nascita formati all’estero che indicano come genitori due donne che non hanno contribuito alla generazione, ma adottato differenti tecniche di procreazione |
2 | Prende il nome da Monica Cirinnà: | ||
A) | La regolamentazione delle unioni civili | ||
B) | L'istanza per l'affidamento familiare | ||
C) | La regolamentazione delle unioni sia omosessuali che eterosessuali | ||
D) | La regolamentazione delle unioni civili ed eterosessuali |
3 | In caso di separazione: | ||
A) | I figli non hanno alcun diritto di avere contatti con il genitore biologico e questi non è tenuto ad assolvere ad alcun dovere. | ||
B) | I figli verranno assegnati al genitore non biologico | ||
C) | I figli non hanno alcun diritto di avere contatti con il genitore non biologico e questi non è tenuto ad assolvere ad alcun dovere. | ||
D) | I figli debbono richiedere l'affidamento al genitore biologico |
4 | Nei Paesi Bassi e in Svezia: | ||
A) | Il co-genitore è considerato un estraneo, con tutte le conseguenze che ne derivano in materia, ad esempio, di esclusione dall’asse diretto della successione ereditaria. | ||
B) | Sono state introdotte prima forme di unioni omosessuali sancite dal matrimonio vero e proprio, ed in secondo luogo le unioni civili | ||
C) | Il genitore eterosessuale è l'unico membro della famiglia legittimato, con tutte le conseguenze che ne derivano ad esempio in materia di esclusione dall’asse diretto del mantenimento dei figli | ||
D) | Sono state introdotte prima forme di unioni omosessuali distinte dal matrimonio, le unioni civili, e in un secondo momento il matrimonio vero e proprio. |
5 | Pur avendo costituito le unioni civili non è stata introdotta: | ||
A) | La possibilità per uno dei componenti della coppia di adottare il figlio del partner | ||
B) | La possibilità per i componenti della famiglia di origine di adottare il figlio del partner | ||
C) | La possibilità di rinunciare al matrimonio | ||
D) | La possibilità dei nonni paterni di adottare il figlio del partner |
6 | La legge 8 Febbraio 2006, N. 54 legifera: | ||
A) | Disposizione in materia di omogenitorialità e affidamento condiviso dei figli | ||
B) | Disposizione in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli | ||
C) | La possibilità di rinunciare all'affidamento dei figli | ||
D) | Disposizione in materia di affidamento esclusivo del figlio al genitore biologico |
7 | Secondo l'articolo 155 c.c: | ||
A) | I giudice che pronuncia la separazione personale dei coniugi adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse materiale, patrimoniale, affettivo e relazionale di essi | ||
B) | I giudice che pronuncia la separazione personale dei coniugi adotta i provvedimenti relativi alla prole sospendendo momentaneamente all’interesse materiale ed affettivo di essi | ||
C) | I giudice che pronuncia la separazione personale dei coniugi adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa e stabilisce a quale di essi i figli sono affidati | ||
D) | I giudice che pronuncia il divorzio personale dei coniugi adotta i provvedimenti relativi alla neonata famiglia eterosessuale, con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa e stabilisce a quale di essi i figli sono affidati |
8 | L’articolo 155 c.c. è sostituito dal seguente art.: | ||
A) | Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto continuativo con la madre dopo la separazione, di ricevere cura, educazione e istruzione | ||
B) | Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto esclusivamente con il padre | ||
C) | Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno genitore e con il gruppo dei pari dopo la separazione, di ricevere cura, educazione e istruzione | ||
D) | I figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno genitore dopo la separazione, di ricevere cura, educazione e istruzione |
9 | La legislazione italiana in tema di orientamento sessuale si è sviluppata: | ||
A) | Solo in tempi recenti | ||
B) | A partire dal 1955 | ||
C) | In tempi remoti | ||
D) | A partire da leggi Americane |
10 | Parlamento Europeo, 16 marzo del 2000: Invita gli Stati membri a: | ||
A) | Garantire solo alle famiglie monoparentali e e alle coppie dello stesso sesso parità di diritti rispetto alle famiglie eterosessuali | ||
B) | Garantire alle famiglie monoparentali, alle coppie non sposate e alle coppie dello stesso sesso parità di diritti rispetto alle famiglie eterosessuali | ||
C) | Affrontare temi più urgenti | ||
D) | Garantire protezione ai figli di coppie eterosessuali | ||