TEST di autovalutazione

1 Quale è l'obiettivo principale del Marketing strategico:
A) Delineare una strategia di sviluppo che sfrutti al meglio le opportunità offerte dal mercato
B) Segmentare il Mercato fino ad individuare la propria nicchia di riferimento
C) Definire il posizionamento strategico di un'impresa rispetto ai concorrenti
D) Organizzare e gestire le attività di ogni organizzazione imprenditoriale

 

2 Marketing e Innovazione:
A) Le strategie di Marketing non sono particolarmente influenzate dai processi innovativi
B) Le strategie di Marketing sono un valido elemento per il processo di sviluppo innovativo futuro
C) Le strategie di Marketing non rappresentano semplicemente un mezzo attraverso cui l’impresa trae profitto dalle sue innovazioni
D) Le strategie di Marketing sono state un valido strumento di programmazione, ora sono state sostuite da innovativi modelli di governance

 

3 Il valore dell'innovazione:
A) È condizionato sostanzialmente dalle caratteristiche delle offerte concorrenti
B) È condizionato dalle mode del momento
C) È condizionato dall'essere user friendly
D) È condizionato dalla varietà e della variabilità delle soluzioni nel tempo

 

4 La scelta del Timing:
A) Riguarda l'analisi e conseguente scelta del momento ottimale in cui un’impresa deve fare il suo ingresso sul mercato
B) È fondamentale e condiziona il posizionamento del prodotto stesso nel mercato di riferimento
C) È fondamentale per il lancio di un nuovo prodotto, ma anche per mantenere alta l’attenzione su prodotti già sul mercato e su possibili loro innovazioni
D) Consiste essenzialmente nella scelta, da parte dell’azienda, di adottare una filiera distributiva più o meno lunga

 

5 La strategia di prezzo:
A) Riguarda l'analisi e conseguente scelta del momento ottimale in cui un’impresa deve fare il suo ingresso sul mercato
B) È fondamentale e condiziona il posizionamento del prodotto stesso nel mercato di riferimento
C) È fondamentale per il lancio di un nuovo prodotto, ma anche per mantenere alta l’attenzione su prodotti già sul mercato e su possibili loro innovazioni
D) Consiste essenzialmente nella scelta, da parte dell’azienda, di adottare una filiera distributiva più o meno lunga

 

6 La strategia di distribuzione:
A) Riguarda l'analisi e conseguente scelta del momento ottimale in cui un’impresa deve fare il suo ingresso sul mercato
B) È fondamentale e condiziona il posizionamento del prodotto stesso nel mercato di riferimento
C) È fondamentale per il lancio di un nuovo prodotto, ma anche per mantenere alta l’attenzione su prodotti già sul mercato e su possibili loro innovazioni
D) Consiste essenzialmente nella scelta, da parte dell’azienda, di adottare una filiera distributiva più o meno lunga

 

7 La strategia di comunicazione:
A) Riguarda l'analisi e conseguente scelta del momento ottimale in cui un’impresa deve fare il suo ingresso sul mercato
B) È fondamentale e condiziona il posizionamento del prodotto stesso nel mercato di riferimento
C) È fondamentale per il lancio di un nuovo prodotto, ma anche per mantenere alta l’attenzione su prodotti già sul mercato e su possibili loro innovazioni
D) Consiste essenzialmente nella scelta, da parte dell’azienda, di adottare una filiera distributiva più o meno lunga

 

8 L'innovazione tecnologica può essere definita come:
A) "arma di distruzione massa"
B) "attrazione di investimenti"
C) "forza di distruzione creatrice"
D) Nessuna delle precedenti

 

9 Innovazioni Market Pull:
A) In questo caso l’impresa ricerca e sperimenta nuove possibilità tecnologiche
B) Si originano solitamente da un’analisi dei bisogni dei consumatori, e dalla ricerca di nuove tecnologie che possano soddisfarli
C) Partono da presupposti e intenti differenti, raggiungendo, pertanto risultati differenti.
D) Non derivano da esigenze manifeste nel mercato, ma da qualcosa al di fuori di esso. Si definiscono innovazioni puramente “di significato”

 

10 Innovazioni Design Driven:
A) In questo caso l’impresa ricerca e sperimenta nuove possibilità tecnologiche
B) Si originano solitamente da un’analisi dei bisogni dei consumatori, e dalla ricerca di nuove tecnologie che possano soddisfarli
C) Partono da presupposti e intenti differenti, raggiungendo, pertanto risultati differenti.
D) Non derivano da esigenze manifeste nel mercato, ma da qualcosa al di fuori di esso. Si definiscono innovazioni puramente “di significato”