TEST di autovalutazione

1 Il Project Management è:
A) Staff di tecnici che riunisce diverse competenze professionali, in grado di assicurare la realizzazione di impianti industriali o il rinnovamento di quelli esistenti
B) La progettazione industriale considerata nei suoi aspetti gestionali
C) La tecnica per la gestione sistemica di un'iniziativa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate, con vincoli interdipendenti di costi - tempi - qualità
D) L'applicazione di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi

 

2 Uno dei vantaggi di un approccio strutturato per progetti è:
A) Pianificare il raggiungimento di obiettivi anche molto complessi, prevedendo fin dall'inizio i tempi di realizzazione delle varie fasi del progetto con le relative consegne intermedie, le modalità di utilizzo delle risorse, ed i flussi di cassa
B) Il controllo dei tempi
C) L'utilizzo efficiente delle risorse
D) La previsione degli investimenti futuri

 

3 Il fine ultimo del project management è:
A) Raggiungere gli obiettivi del progetto restando all'interno del perimetro costituito dai vincoli determinati dal contesto del committente
B) Rendere affidabili i progetti ovvero di rendere alta la probabilità di concludere il progetto con la piena soddisfazione del cliente interno nel rispetto di tempi e costi
C) Ottimizzare l'allocazione delle risorse
D) Integrare gli input necessari a raggiungere gli obiettivi definiti

 

4 La fase di "Pianificazione" ha inizio con:
A) L'approvazione da parte dello Sponsor della soluzione proposta
B) La definizione del piano di progetto
C) L’affinamento del piano di progetto
D) La definizione delle attività di progetto

 

5 La fase di Esecuzione e Controllo si conclude con:
A) Lo sviluppo della soluzione
B) L'identificazione delle criticità
C) La validazione del Project Leader
D) L’accettazione del lavoro da parte dello Sponsor

 

6 "Formalizzare e sistematizzare le informazioni relative al progetto" è un'attività della fase:
A) Avvio
B) Pianificazione
C) Esecuzione e controllo
D) Chiusura

 

7 "Comunicazione del progetto" è un'attività della fase:
A) Avvio
B) Pianificazione
C) Esecuzione e controllo
D) Chiusura

 

8 Kolb ha definito “apprendimento” come:
A) L'acquisizione o nella modifica di conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione
B) Il processo in cui la conoscenza è creata attraverso la trasformazione dell’esperienza
C) Processo attraverso il quale si origina o si modifica un comportamento in presenza di determinati stimoli
D) Il processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento, o di modificazione di quelli precedenti, per un migliore adattamento dell’individuo all’ambiente

 

9 L’apprendimento organizzativo si può definire come:
A) Un percorso, una costante evoluzione in risposta a opportunità, problemi o difficoltà, un adattamento ai continui mutamenti
B) La rilevazione e correzione dell'errore
C) Il processo mediante il quale l'individuo, attraverso le sue capacità, sviluppa delle azioni che permettono di migliorare la crescita cognitiva
D) Il processo di cambiamento di interventi organizzativi attraverso nuove conoscenze

 

10 Una delle competenze chiave di project management dell’organizzazione è:
A) Offrire un sistema informativo efficace
B) L’integrazione omogenea dei progetti in programmi
C) La sponsorship del Top Management
D) Procedure di gestione del progetto coerenti con gli standard internazionali