TEST di autovalutazione

1 La comunicazione avviene attraverso tre differenti tipi di linguaggio:
A) Analogica / Digitale / Ibrida
B) A una via / A due vie / Mista
C) Verso l'alto / Verso il basso / Verso i pari
D) Verbale / Para-verbale / Non verbale

 

2 La presenza del "feedback" rende la comunicazione un processo:
A) Empatico
B) Circolare
C) Dialettico
D) Lineare

 

3 In un’ambiente "Web 2.0" le informazioni sono:
A) Immediatamente disponibili
B) Accessibili ovunque
C) Largamente oggetto di distorsione
D) Socialmente condivise

 

4 La comunicazione interna (IC) può essere definita come:
A) Un insieme di transazioni tra individui e gruppi nelle organizzazioni allo stesso livello
B) L’intera gamma di modalità con cui le persone comunicano tra di loro all’interno dell’organizzazione
C) Tutte le comunicazioni formali che si svolgono all’interno di un’organizzazione ad ogni livello
D) Tutte le comunicazioni informali che si svolgono all’interno di un’organizzazione ad ogni livello

 

5 Tra i focus organizzativi principali della comunicazione interna troviamo:
A) La comunicazione istituzionale
B) L'utilizzo dei social media
C) La relazione tra colleghi
D) Le politiche organizzative

 

6 L'impatto di una comunicazione interna efficace si traduce in:
A) Compresa rispetto al contenuto, l’intento, la rilevanza e l’argomento del messaggio
B) Motivazione, direzione, informazione e partecipazione
C) Miglioramento delle componenti core del processo di ingaggio
D) Qualità del prodotto, vendite, profittabilità, performance e soddisfazione della forza lavoro e della clientela

 

7 Il ruolo della comunicazione interna è quello di:
A) Costruire e stabilizzare le relazioni interne
B) Mettere alla prova la fiducia
C) Fornire informazioni mirate
D) Investigare la motivazione

 

8 A fronte dei contenuti rilevanti nella comunicazione interna il ruolo della GRU è:
A) Agire come un "megafono"
B) Valorizzare gli stili "naturali" dei leader
C) Sviluppare le competenze necessarie
D) Indirizzare i messaggi attraverso i giusti "media"

 

9 Nelle prassi di comunicazione interna, GRU ha il ruolo di:
A) Identificare un responsabile incaricato di gestire la comunicazione tra i dipendenti
B) Fare in modo che il mezzo sia ottimale per l’obiettivo prefissato
C) Fare in modo che il linguaggio adottato abbia lo stile adatto per l’audience
D) Dirigere la tempistica e la sostanza di ciò che deve essere diffuso

 

10 La comunicazione organizzativa è:
A) Il flusso di informazioni che scorre continuamente e simultaneamente tra ogni dipartimento aziendale
B) Una materia multidisciplinare che comprende la comunicazione nel business, il comportamento organizzativo e la gestione delle risorse umane
C) Un processo che potrebbe comportare l’esistenza di un numero eccessivo di distorsioni nel passaggio dell’informazione dall’emittente ai riceventi
D) L’insieme dei processi strategici e operativi di creazione, definizione e indirizzo dei messaggi all’interno dell’organizzazione