TEST di autovalutazione

1 L’elettrostimolazione si ottiene con l’uso di un:
A) Elettrode
B) Elettrostimolatore
C) Elettrometro
D) Elettroscopo

 

2 Il muscolo durante l’elettrostimolazione si sottomette a una:
A) Stimolazione
B) Forza
C) Super stimolazione
D) Allungamento

 

3 Il rischio di lesioni ossee, legamenti ed ai tendini è:
A) Possibile
B) Molto probabile
C) Nullo
D) Minimo/nullo

 

4 Durante questo sforzo si ha una diminuzione dell’affaticamento:
A) Cardio
B) Cardio circolatorio
C) Cardio vascolare
D) Cardio muscolare

 

5 Molti atleti desiderano migliorare la loro resistenza:
A) Aerobica
B) Anaerobica
C) Lattacida
D) Muscolare

 

6 Un aumento del lavoro con i pesi in palestra produce un ipertrofia della parete:
A) Cardiaca
B) Polmonare
C) Intestinale
D) Bronchiale

 

7 Si ha un miglioramento della capilarizzazione e della:
A) Forza
B) Resistenza
C) Flusso sanguigno
D) Vascolarizzazione

 

8 In anatomia le fibre muscolari sono viste come delle lunghe cellule :
A) Cilindriche
B) Triangolari
C) Quadrate
D) Rettangolari

 

9 Le cellule più grandi del nostro corpo vengono anche chiamate fibre:
A) Contrattili
B) Rosse
C) Bianche
D) Muscolari/scheletriche

 

10 Le fibre bianche sono quelle a contrazione:
A) Lenta
B) Veloce
C) Statica
D) Medio/veloce