TEST di autovalutazione

1 Il riposo dopo l’allenamento ha un ruolo fondamentale nel processo di recupero e:
A) Costruzione ossea
B) Costruzione muscolare
C) Sistema ninfatico
D) Costruzione articolare

 

2 Tra ogni allenamento cerchiamo di fare un intervallo che vada da:
A) 8-12 h
B) 24-48 h
C) 24-72 h
D) 60-100 h

 

3 Per la riduzione dei dolori post allenamento sono fondamentali gli esercizi di:
A) Estensione
B) Potenziamento
C) Streaking
D) Allungamento

 

4 Dopo aver consumato energia durante l’allenamento abbiamo bisogno di riporre i livelli di:
A) Glicogeno
B) Ferro
C) Magnesio
D) Potassio

 

5 Le proteine aiutano a ricostruire :
A) Tessuti fibrosi
B) Tessuti muscolari
C) Globuli rossi
D) Livelli di zucchero

 

6 Studi suggeriscono che la quantità di proteine che devono essere ingerite normalmente varia tra:
A) 1-1,6 g per Kg
B) 2- 2,5 g per Kg
C) 1-2 g per Kg
D) 1,6-2,5 g per Kg

 

7 Mal di testa e fatica muscolare possono essere provocati da:
A) Lesioni muscolari
B) Affaticamento
C) Fratture
D) Disidratazione

 

8 Per facilitare il recupero muscolare si dovrebbe bere almeno:
A) 2 litri
B) 1,5 litri
C) 3 litri
D) 2,5 litri

 

9 Durante il sonno l’attività degli ormoni catabolici:
A) Aumenta
B) Si riduce
C) Rimane invariata
D) Diminuisce esponenzialmente

 

10 La crioterapia viene eseguita immergendo la parte del corpo interessata in acqua in torno ai:
A)
B) 15°
C) 10°
D) 20°