TEST di autovalutazione

1 I servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari e urbani comportano:
A) La compresenza di una pluralità di operatori
B) La presenza di operatori specializzati
C) La presenza di operatori della stessa categoria
D) La presenza di presenza di Lavoratori Socialmente Utili (LSU)

 

2 I servizi di gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari e urbani implicano:
A) La modificazione del profilo di rischio relativo alle singole attività dovuta a fattori di emergenza
B) La modificazione del profilo di rischio relativo alle singole attività dovuta a fattori di rischio che vengono importati/esportati dalle diverse zone di lavorazione assegnate ai singoli operatori
C) La modificazione del profilo di rischio relativo alle singole attività dovuta a fattori al contesto di lavoro
D) La definizione del profilo di rischio relativo alle singole attività sulla base di fattori di rischio che vengono importati/esportati dalle diverse zone di lavorazione assegnate ai singoli operatori

 

3 L'art. 6, punto 4, della direttiva quadro 89/391/CEE e delle successive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE, 94/33/CE, 2007/30/CE e 2013/35/UE dispongono che:
A) Quando in uno stesso luogo di lavoro sono presenti i lavoratori di più imprese, i datori di lavoro devono cooperare all’attuazione delle disposizioni relative alla sicurezza, all’igiene e alla salute
B) Non è consentita la compresenza di lavoratori di imprese diverse in uno stesso luogo
C) Quando in uno stesso luogo di lavoro sono presenti i lavoratori di più imprese, i datori di lavoro devono nominare un unico Responsabile per la Sicurezza
D) Quando in uno stesso luogo di lavoro sono presenti i lavoratori di più imprese, i datori di lavoro stabilire procedure di sicurezza comuni

 

4 Le misure individuate tassativamente dalla direttiva 89/391 sono:
A) La cooperazione tra le imprese e il committente
B) La cooperazione, il coordinamento e l'informazione reciproca tra le imprese e il committente
C) Il coordinamento tra le imprese e il committente
D) La cooperazione, il coordinamento e l'informazione tra le imprese

 

5 La individuazione delle interferenze fra lavorazioni avviene:
A) Analizzando le concomitanze, le sovrapposizioni o le amplificazioni dei rischi dovute a situazioni ambientali, di tipo particolare o generale
B) Analizzando procedure delle singole imprese compresenti
C) Analizzando la sovrapposizione dei rischi con le situazioni di emergenza
D) Analizzando le concomitanze, le sovrapposizioni o le amplificazioni dei rischi dovute alla mancata programmazione degli interventi

 

6 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) è:
A) Un unico documento di valutazione dei rischche indica le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi convenzionali
B) Un unico documento di valutazione dei rischi che indica le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze
C) Un unico documento di valutazione dei rischi che indica i rischi da interferenze
D) Un unico documento di valutazione dei rischche indica le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi specifici

 

7 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) è allegato :
A) Al Contratto d'Appalto
B) Al Piano Operativo di Sicurezza (POS)
C) Al Bando di Gara
D) Al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

 

8 La redazione del DUVRI è obbligatoria da parte del:
A) Datore di Lavoro
B) Appaltatore
C) Committente
D) Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione

 

9 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) viene redatto sulla base di:
A) Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
B) Piano Operativo di Sicurezza (POS)
C) Piano di Sicurezza e Coordinamento in fase di progettazione
D) Piano di Sicurezza e Coordinamento in fase di esecuzione

 

10 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) deve promuovere:
A) La cooperazione e il coordinamento tra il committente e le imprese
B) La cooperazione e il coordinamento tra le imprese
C) La prevenzione dai rischi
D) La prevenzione da rischi interferenziali