TEST di autovalutazione

1

L'Espressione Booleana in forma Somma di Prodotti della funzione Resut che fornisce il bit del Risultato rappresentata nella Tavola di verità dell'Addizione riportata in figura è data da:
A)

L'espressione in figura
B)

L'espressione in figura
C)

L'espressione in figura
D)

L'espressione in figura

 

2

L'Espressione Booleana in forma Somma di Prodotti della funzione CarryOut che fornisce il bit del Riporto sulla posizione successiva rappresentata nella Tavola di verità dell'Addizione riportata in figura è data da:
A)

L'espressione in figura
B)

L'espressione in figura
C)

L'espressione in figura
D)

L'espressione in figura

 

3

La Rete Combinatoria associata all'Espressione Booleana in forma Somma di Prodotti (rappresentata in figura) della funzione Result che fornisce il bit del Risultato dell'Addizione è data da:
A)

Il circuito in figura
B)

Il circuito in figura
C)

Il circuito in figura
D)

Il circuito in figura

 

4

La Rete Combinatoria associata all'Espressione Booleana in forma Somma di Prodotti (rappresentata in figura) della funzione CarryOut che fornisce il bit del Riporto sulla posizione successiva è data da:
A)

Il circuito in figura
B)

Il circuito in figura
C)

Il circuito in figura
D)

Il circuito in figura

 

5 Il simbolo grafico riportato in figura rappresenta::
A) Un multiplexer 2 a 1
B) L'ALU a un bit relativa alla singola posizione della sequenza
C) L'ALU a 32 bit
D) Il Sommatore completo che calcola l'Addizione dei bit relativi alla singola posizione della sequenza binaria, costruito utilizzando le Reti Combinatorie minimali

 

6

La Rete Combinatoria in figura rappresenta:
A) L'ALU ad un bit relativa alla singola posizione della sequenza binaria
B) Il Sommatore completo che calcola l'Addizione dei bit relativi alla singola posizione della sequenza binaria
C) L'ALU a 32 bit
D) Un multiplexer 2 a 1

 

7

Nell'ALU a un bit in figura, per selezionare il risultato delle istruzioni AND e OR ai due bit del segnale di controllo OperationS1S0 sono assegnati i valori:
A) OperationS1S0=00 per AND, e OperationS1S0=01 per OR
B) OperationS1S0=01 per AND, e OperationS1S0=00 per OR
C) OperationS1S0=10 per AND, e OperationS1S0=11 per OR
D) OperationS1S0=01 per AND, e OperationS1S0=10 per OR

 

8

Nell'ALU a un bit in figura, per selezionare il risultato dell'istruzione ADD ai due bit del segnale di controllo OperationS1S0 sono assegnati i valori:
A) OperationS1S0=11
B) OperationS1S0=00
C) OperationS1S0=01
D) OperationS1S0=10

 

9

Il segnale output denotato con CarryOut nella Rete Combiatoria in figura è inviato:
A) All'ALU ad un bit relativa alla posizione successiva come segnale di controllo del multiplexer 2 a 1 per la scelta della forma dell'operando da utilizzare
B) All'ALU ad un bit relativa alla posizione successiva come segnale di controllo del multiplexer 4 a 1 per la scelta del risultato
C) All'ALU ad un bit relativa alla posizione successiva come riporto input CarryIn
D) Come output dell'ALU a 32 bit

 

10 Il segnale Less è selezionato dal multiplexed 4 a 1 nella Rete Combinatoria in figura per l'esecuzione:
A) Dell'istruzione di salto condizionato su disuguaglianza
B) Dell'istruzione set on less then
C) Del calcolo dell'indirizzo di accesso in Memoria per le istruzioni load e store
D) Per l'esecuzione della sottrazione dei due operandi