TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli strumenti didattici sono uno degli elementi di scelta nel processo di: | ||
A) | Progettazione del singolo segmento di cui si compone un corso | ||
B) | Progettazione di un corso | ||
C) | Progettazione di un'ora di corso | ||
D) | Valutazione della metodologia didattica |
2 | Rendere chiaro ed esplicito l’obiettivo è importante per: | ||
A) | Condividerlo con i partecipanti all’inizio del percorso e alla conclusione per verificare la percezione dell’efficacia del percorso | ||
B) | Condividerlo con i formatori all’inizio del percorso | ||
C) | Condividerlo con i partecipanti all’inizio del percorso | ||
D) | Condividerlo con i partecipanti alla conclusione per verificare la percezione dell’efficacia del percorso |
3 | Una volta focalizzati gli obiettivi del corso di formazione occorre tradurli nella: | ||
A) | Metodologia formativa più adatta | ||
B) | Scheda di monitoraggio | ||
C) | Scheda di valutazione | ||
D) | Scheda economica |
4 | E’ importante sin dalla pianificazione dell’attività considerare: | ||
A) | Il richiamo ad esperienze in cui i partecipanti possono riconoscersi | ||
B) | Il richiamo ad esperienze del formatore | ||
C) | La concretezza del contenuto | ||
D) | La semplicità del contenuto |
5 | Uno schema largamente applicato per la programmazione di dettaglio e di suddividere il suo contenuto complessivo in: | ||
A) | Passaggi didattici | ||
B) | Passaggi valutativi | ||
C) | Moduli | ||
D) | Ore di lezione |
6 | Un formatore di successo deve: | ||
A) | Conoscere a fondo l'argomento: prepararsi e/o aggiornare le proprie conoscenze per tararle sui destinatari | ||
B) | Conoscere a fondo l'argomento: non è necessario l'aggiornamento delle proprie conoscenze per tararle sui destinatari | ||
C) | Conoscere le tecniche di valutazione | ||
D) | Trasferire il suo modello di apprendimento |
7 | Attribuire significato logico è: | ||
A) | Una funzione semantica all’interno della disciplina | ||
B) | Una funzione semantica all’interno del corso | ||
C) | Una funzione comunicativa | ||
D) | Una funzione valutativa |
8 | Le metodologie devono essere funzionali a: | ||
A) | Sviluppare processi di apprendimento coerenti con gli obiettivi formativi da conseguire | ||
B) | A sviluppare processi creativi nell'apprendimento | ||
C) | A sviluppare processi cooperativi nell'apprendimento | ||
D) | Sviluppare processi di apprendimento prescindendo dagli obiettivi formativi da conseguire |
9 | Le attività pratiche di laboratorio sono principalmente rivolte a: | ||
A) | Piccoli gruppi e/o a livello individuale | ||
B) | Piccoli gruppi | ||
C) | Livello individuale | ||
D) | Grandi gruppi |
10 | Gli strumenti formativi possono comprendere: | ||
A) | Utensili e strumenti di lavoro | ||
B) | Cancelleria | ||
C) | Fotocopie delle dispense | ||
D) | Test di valutazione | ||