TEST di autovalutazione

1 Le politiche retributive si articolano in:
A) Decisioni basate sugli individui e la loro anzianità aziendale
B) Decisioni basate sul livello retributivo e la struttura
C) Decisioni basate su numerosità dei dipendenti e delle posizioni
D) Decisioni basate sul clima organizzativo e le richieste delle rappresentanze sindacali

 

2 Il concetto di equità interna è relativo a:
A) La comparazione delle retribuzioni pagate a soggetti che svolgono mansioni diverse ma all’interno della stessa organizzazione
B) La comparazione delle retribuzioni pagate a a soggetti che svolgono mansioni simili all'interno della stessa organizzazione
C) La comparazione delle retribuzioni pagate a soggetti che svolgono mansioni diverse ma all'interno dello stesso dipartimento
D) La comparazione delle retribuzioni pagate a soggetti che svolgono medesime mansioni all'interno dello stesso dipartimento

 

3 La concorrenza nel mercato di riferimento determina:
A) I livelli retributivi minimi che occorre pagare per poter attrarre le risorse umane necessarie
B) I livelli retributivi massimi che occorre pagare per poter attrarre le risorse umane necessarie
C) Il tetto massimo per i costi di manodopera e di retribuzione
D) Il livello minimo per i costi di manodopera e di retribuzione

 

4 La concorrenza nel mercato del lavoro determina:
A) I livelli retributivi minimi che occorre pagare per poter attrarre le risorse umane necessarie
B) I livelli retributivi massimi che occorre pagare per poter attrarre le risorse umane necessarie
C) Il tetto massimo per i costi di manodopera e di retribuzione
D) Il livello minimo per i costi di manodopera e di retribuzione

 

5 Le indagini retributive consentono di:
A) Misurare l'adeguatezza del totale delle retribuzioni nell'organizzazione
B) Misurare l’equità interna
C) Misurare l'adeguatezza del mix retributivo (salari, bonus, benefit)
D) Misurare l’equità esterna

 

6 Le indagini retributive consentono di:
A) Individuare il livello retributivo di mercato necessario a fissare il tetto massimo per le fasce retributive previste
B) Individuare il livello retributivo di mercato necessario a fissare il tetto minimo per le fasce retributive previste
C) Individuare il livello retributivo di mercato necessario a fissare il punto medio delle fasce retributive previste
D) Individuare il livello retributivo di mercato necessario a fissare l'importo esatto della retribuzione per le fasce retributive previste

 

7 La valutazione delle posizioni (job evaluation) è costituita da:
A) Un'analisi di fattori misurabili ed uno schema di pesatura basato sui livelli organizzativi
B) Un'analisi di fattori misurabili ed uno schema di pesatura basato sull’importanza relativa di ciascuno di essi per l’organizzazione
C) Un'analisi di fattori standard ed uno schema di pesatura basato sui livelli contrattuali
D) L'analisi del potenziale della persona che ricopre la mansione ed uno schema di pesatura basato sul mix di talenti presenti nell'organizzazione

 

8 Il compa-ratio misura:
A) La corrispondenza tra la retribuzione effettiva ed il budget stanziato
B) La corrispondenza tra la retribuzione prevista ela produttività dei dipendenti
C) Il peso degli straordinari attraverso la corrispondenza tra la retibuzione efettiva e quella prevista
D) La corrispondenza fra la retribuzione effettiva e quella prevista

 

9 L’offerta di benefit da parte dell’organizzazione determina:
A) Un miglioramento dell'equità interna
B) Un miglioramento dell'equità esterna
C) Una minore complessità amministrativa
D) Una maggiore fidelizzazione dei dipendenti

 

10 La partecipazione dei dipendenti al processo di definizione delle politiche retributive:
A) È un processo complicato ma in grado di migliorare il clima nell'organizzazione
B) È altamente sconsigliata
C) Può aiutare a risolvere conflitti tra dipendenti e/o dipartimenti
D) Può aiutare a migliorare l'immagine delle RU nell'organizzazione