TEST di autovalutazione

1 Il costrutto dell’empowerment:
A) Appartiene in modo esclusivo all'ambito disciplinare delle scienze sociali
B) Appartiene in modo esclusivo all'ambito disciplinare della psicologia del lavoro
C) E' un concetto multidisciplinare che fa riferimento sia ad esperienze psicologiche che condizioni sociopolitiche
D) E' uno degli ambiti disciplinari della psicologia in generale

 

2 Zimmerman propone una sistematizzazione della teoria dell'empowerment attraverso la quale definisce i diversi livelli di empowerment che sono:
A) Il controllo, la consapevolezza critica e l'assenza
B) Il controllo, la consapevolezza critica e la partecipazione
C) Il controllo, la determinazione e la partecipazione
D) La volontà, la consapevolezza critica e la partecipazione

 

3 Nell'ambito medico e psicoterapeutico, la teoria dell' empowerment si sviluppa:
A) In riferimento al concetto di auto efficacia
B) Mantenendo in primo piano la partecipazione collettiva
C) Per aumentare la dipendenza del paziente dalla figura del medico o del terapeuta
D) Per slegare la componente individuale da quella collettiva

 

4 A livello psicologico, l'empowerment:
A) Rappresenta uno stato dato, assoluto e oggettivo
B) Può essere inteso sia come prodotto che come processo
C) Può essere inteso come una variabile dicotomica
D) Rappresenta un processo che può essere considerato soltanto individualmente

 

5 Una delle componenti fondamentali del processo di empowerment psicologico è:
A) Il sentimento di impotenza
B) Il sentimento di dipendenza
C) Il sentimento di autostima
D) Il sentimento di autoefficacia

 

6 Nell'ambito dell'empowerment individuale, il processo di attribuzione:
A) Fa riferimento al modo in cui l'individuo tenta di spiegare gli insuccessi o i successi attribuendone le cause a fattori interni o esterni
B) Fa riferimento alle credenze rispetto agli standard con cui l'individuo valuta le prestazioni
C) Rappresenta il modo in cui l'individuo si immagina, anticipa e vede il proprio futuro
D) Ha come obiettivo quello di non avviare alcun cambiamento in termini interrpretativi e costruttivi della realtà

 

7 Per organizzazioni empowering si intendono quelle organizzazioni che:
A) Prendono o influenzano con successo decisioni politiche o che sviluppano reali alternativa all’offerta di servizi
B) Forniscono ai propri membri strumenti per ottenere un controllo sulla loro propria vita e sviluppare competenze
C) Compongono, insieme a singoli cittadini e istituzioni pubbliche, il livello comunitario
D) Presentano una dimensione interorganizzativa vitale

 

8 L'approccio psico-socio-politico:
A) Promuove le organizzazioni empowered assumendo come base di partenza il concetto di centralità del rapporto individuo – organizzazione
B) Promuove le organizzazioni empowering assumendo come base di partenza il concetto di centralità del rapporto individuo – organizzazione
C) Promuove le organizzazioni empowered partendo dalla condizione dei powerlessness
D) Promuove le organizzazioni empowering assumendo come base di partenza il recupero dell’emarginazione organizzativa e della condizione dei powerlessness

 

9 L'integrazione tra i livelli di empowerment porta ad ipotizzare che:
A) Per le organizzazioni di servizio alla persona o per le organizzazioni non profit è fondamentale favorire i processi di empowerment organizzativo
B) Un’organizzazione empowering non debba essere necessariamente empowered
C) E' fondamentale per il successo di una organizzazione favorire i processi di empowerment di terzi
D) Un’organizzazione empowered non debba essere necessariamente empowering

 

10 Un processo di doppio empowerment:
A) E' necessario in contesti organizzativi direttamente legati al lavoro di cura
B) Prevede lo sviluppo delle potenzialità solamente di chi è destinatario della cura
C) E' necessario in qualsiasi contesto organizzativo
D) Prevede lo sviluppo delle potenzialità solamente di chi eroga la cura